La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] , 10a Mostra internazionale di architettura, Venezia 2006 (catalogo della mostra).
M. Augé, Tra i confini: città, luoghi, integrazioni, Milano 2007.
«Arquitectura viva», 2007, 103, n. monografico: Valencia 2007. La sede de la Copa América, del Turia ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] idea di legare la rivista all’organizzazione di eventi (La notte bianca di Roma, il Festival delcinema ecc.) in grado di 2006 la grafica del progetto editoriale dell’Università IUAV (Istituto Universitario di Architettura diVenezia) con la casa ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] debutta al teatro La Fenice diVenezia nel 1820, e Costantino in Arles, di Giuseppe Persiani su libretto di Paolo Pova, del 1830.
Ma l’opera più nota è indubbiamente Fausta di Gaetano Donizetti, su libretto di Domenico Gilardoni; quest’ultimo aveva ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione delcinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] decide di prendersi una vacanza. Attraverso il suo sguardo il regista scopre una Venezia completamente delcinema iraniano è Abbas Kiarostami (n. 1940), che mostra anche lui un’affascinante contaminazione fra la saggezza araba – con un’idea di mondo ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] Lega non risulta incompatibile con l’alto livello di integrazione mostrato dal Veneto, se paragonato alle altre regioni il proprio statuto di luogo simbolico dell’ingiustizia e del sottosviluppo. Anche nella grande stagione delcinema d’autore ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] tra Verona e Venezia Mestre e nel bellunese; nel Friuli-Venezia Giulia con i poli di Udine e di nuoto del 2009, il tentativo di qualificare la città come nuova capitale delcinema, la riscoperta delle risorse del litorale, alludono a un progetto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] 1951 erano state molte le mostre e le sfilate organizzate per promuovere delcinema nell’immaginario mondiale, nello stesso periodo la moda, per così dire, prese coscienza di L. Frisa, Una nuova moda italiana, Venezia 2011.
M.G. Muzzarelli, Breve ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] diVenezia dello stesso anno) formata da un piccolo edificio a forma di cinematografo, una sorta di alambicco dove ricreare sperimentalmente in vitro la memoria collettiva delcinema film di Tacita Dean non sono fatti per essere mostrati al cinema. ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...]
La coreografia oggi di precetto obbliga il vincitore a mostrare tutta la sua soddisfazione nella cornice di Palazzo Ducale a Venezia, sono stati S. Veronesi (La forza del passato, poi limitate con la cancellazione dicinema e teatro, ha assunto dal ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] cucina. L'importanza delle Repubbliche marinare di Amalfi, Pisa, Genova e Venezia aveva fatto sì che già a partire , il cinema e attraverso i grandi mezzi di comunicazione. Se la lingua del teatro utilizza generalmente un registro di livello piuttosto ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...