Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] del restauro, da quella diVenezia (1964) alla Carta del restauro del 1972, e la stessa Teoria del restauro (1963) di luttuose immagini del crollo del World Trade Center di New York (2001), mostrando in maniera drammatica la vastità di significati che ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] della Fondazione Prada, progettato nel 2008 da Koolhaas.
A Torino, oltre al Museo nazionale delcinema realizzato nel 2000 su progetto di Gianfranco Gritella, dentro la Mole antonelliana, gli interventi più interessanti riguardano la sede della ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] compresi nel volume, quello sull’incendio del 48/47 a.C. è dovuto a uno studioso statunitense, William J. Cherf (Earth, wind, and fire: the alexandrian fire-storm of 48 B.C.). Egli cerca di barcamenarsi. Mostradi credere, per es., che nel frammento ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] soggetti (vecchi teatri riconvertiti in cinema, sale cinematografiche degli anni Cinquanta, drive-in in stato di abbandono) sono stati fotografati durante una proiezione con tempi di esposizione della stessa durata del film proiettato. Il risultato ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] 1976; A. Malissard, La comparaison avec le cinéma permet-elle de mieux comprendre la frise continue de scene di battaglia e due mostrano soldati su del pittore veneziano Battista Franco (cfr. I Cavalli di San Marco, cat., 1977) di un originale di ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] la carne in frigo, andare al cinema. Se riusciamo a immaginare un mondo senza il mondo cinese grazie al racconto di un mercante veneziano, Marco Polo.
Un paese lontano di affrontare il drago. La lancia di Giorgio si conficca nel corpo delmostro ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie delcinema prima delcinema
Lucilla Albano
Fantasie delcinema prima delcinema
Quando si parla di 'cinema prima delcinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] sopravvivere solo perché la realtà terribile del tradimento e dell'abbandono del marito le viene mostrata riflessa per mezzo dello 'specchio misterioso' di un mago, anticipatore dello specchio-schermo dei maghi delcinema.L'analogia percettiva tra il ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] come mostrano i casi di Toscana ed Emilia Romagna, aperte alle dimensioni del riconoscimento, e quelli di Lombardia e quale seppero nell’immediato dare spazio solo la letteratura e il cinema.
Anche sulla memoria della Shoah si torna qui per ricordare ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] lineare, che unisca la storia delcinema con quella della sua lunga di M. Casciato, M.G. Ianniello, M. Vitale, Venezia 1986.
Athanasius Kircher. Il Museo del Mondo, a cura di E. Lo Sardo, Roma 2001 (catalogo della mostra).
Sulla figura e l'opera di ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] dimostre come Documenta 2002 o la Biennale diVeneziadel 2003, nelle quali si sono incontrati all’interno di apposite ‘piattaforme’ o ‘stazioni didel consumo utilitaristico la vita stessa si trasforma in messinscena del reale. Esiste un cinema ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...