Ferroni, Giorgio
Paola Dalla Torre
Regista cinematografico, nato a Perugia il 12 aprile 1908 e morto a Roma il 25 luglio 1981. Documentarista conosciuto e apprezzato negli anni Trenta, nel corso di [...] (girato in quello stesso anno) e Armonie pucciniane, premiati alla MostradelcinemadiVenezia, rispettivamente nel 1936 e nel 1938, o, più tardi, Ville lucchesi del Settecento (1944). Girò anche alcuni cortometraggi a carattere spettacolare, oltre ...
Leggi Tutto
Palmer, Lilli
Francesco Costa
Nome d'arte di Lilli Marie Peiser, attrice teatrale e cinematografica tedesca, nata a Posen (od. Poznań, Polonia) il 24 maggio 1914 e morta a Los Angeles il 27 gennaio [...] , a Hollywood; la terza, dalla metà degli anni Cinquanta, prima nel cinema tedesco e poi in quello americano, inglese e francese. Vinse la Coppa Volpi alla MostradelcinemadiVenezia per la sua interpretazione in The four poster (1952; Letto ...
Leggi Tutto
Schell, Maria (propr. Maria Margarethe Anna)
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vienna il 15 gennaio 1926, da padre svizzero e madre austriaca. Bionda, esile, romantica, abile [...] la sua interpretazione in Die letzte Brücke (1954; L'ultimo ponte) di Helmut Käutner e la Coppa Volpi alla MostradelcinemadiVenezia con Gervaise (1956) di René Clément.
Figlia di un drammaturgo, poeta e romanziere svizzero residente a Vienna e ...
Leggi Tutto
Bruno, Edoardo
Bruno Roberti
Critico e studioso delcinema, nato a Roma l'11 settembre 1928. La sua riflessione sulla centralità dell'esperienza cinematografica, si è articolata tanto attraverso saggi [...] iniziative culturali, come il Premio Umberto Barbaro-Filmcritica per un libro dicinema e il Premio Campidoglio-Maestri delCinema. Ha curato per la MostradelcinemadiVenezia varie retrospettive (René Clair, Luis Buñuel, Jean Cocteau). Tra le sue ...
Leggi Tutto
Villaggio, Paolo
Demetrio Salvi
Attore cinematografico e scrittore, nato a Genova il 31 dicembre 1932. Pur avendo dimostrato in molte occasioni di potersi identificare con vari generi e ruoli, il suo [...] 1989-90 per La voce della luna (1990) di Federico Fellini, il Nastro d'argento nel 1994 per Il segreto del bosco vecchio (1993) di Ermanno Olmi e il Leone d'oro alla carriera alla MostradelcinemadiVenezia nel 1992.
V. esordì nel cabaret alla fine ...
Leggi Tutto
Ballard, Lucien
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Miami (Oklahoma) il 6 maggio 1908 e morto a Rancho Mirage (California) il 1° ottobre 1988. Artista eclettico, B. ha saputo [...] von Sternberg, a partire da The devil is a woman (1935; Capriccio spagnolo), premio per la miglior fotografia alla MostradelcinemadiVenezia, e illuminando anche il dostoevskiano Crime and punishment (1935; Ho ucciso!), e The king steps out (1936 ...
Leggi Tutto
Perrin, Jacques
Pedro Armocida
Nome d'arte di Jacques Simonet, attore, produttore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 13 luglio 1941. Il suo volto particolare, pallido e melanconico, [...] sodalizio artistico con Costantin Costa-Gavras. Nel 1966 per Un uomo a metà di Vittorio De Seta gli è stata conferita la Coppa Volpi alla MostradelcinemadiVenezia.Figlio d'arte (la madre era attrice e il padre lavorava alla Comédie Française ...
Leggi Tutto
Baye, Nathalie
Nome d'arte di Judith Mesnil, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Mainneville il 6 luglio 1948. Dotata di un senso quasi musicale della recitazione, giocata spesso su espressioni [...] Bob Swaim, e con Une liaison pornographique (1999; Una relazione privata) di Frédéric Fonteyne ha vinto la Coppa Volpi alla MostradelcinemadiVenezia.
All'età di quattordici anni intraprese lo studio della danza e dopo un periodo trascorso negli ...
Leggi Tutto
Pollet, Jean-Daniel
Alberto Momo
Regista cinematografico francese, nato a La Madeleine (Nord) il 20 giugno 1936. Autore di un cinema poetico e solitario, P. ha seguito una traiettoria unica, e ancora [...] Pourvu qu'on ait l'ivresse nel 1958 aveva vinto il premio per il miglior cortometraggio alla MostradelcinemadiVenezia.
Negli anni del liceo (frequentato a Grenoble e, dal 1953, a Parigi) iniziò a filmare essenzialmente animali con una cinepresa ...
Leggi Tutto
Ghezzi, Enrico
Bruno Roberti
Critico cinematografico e autore televisivo, nato a Lovere (Bergamo) il 26 giugno 1952. In veste di ideatore di programmi e cicli televisivi dedicati al cinema ha svolto [...] nel 2001 ha ideato e organizzato a Lipari gli incontri dicinema e filosofia Il vento delcinema e, nello stesso anno, ha curato con Roberto Turigliatto, per la MostradelcinemadiVenezia, la retrospettiva su Guy Debord.
Tra le sue pubblicazioni si ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...