Regista cinematografica danese (Copenaghen 1914 - ivi 2002). Cominciò la carriera come attrice per passare dietro la macchina da presa. Col marito Bjarne (Copenaghen 1908 - ivi 1995) scrisse e diresse [...] Menneskebarn (Ditte figlia dell'uomo, 1946) presentato alla MostradelcinemadiVenezia nel 1947; De pokkers unger (Questi benedetti ragazzi, 1947); Kristinus Bergman (1948); Solstik (Colpo di sole, 1953). Da sola ha diretto documentarî (Ballet ...
Leggi Tutto
Anderson ⟨ä′ndësn⟩, Paul Thomas. - Regista statunitense (n. Studio City, California, 1970). Le sue storie, spesso caratterizzate da un impianto corale, descrivono complessi intrecci di esistenze, in contesti [...] ), che si è aggiudicato il Leone d'argento per la migliore regia alla 69a edizione della MostradelcinemadiVenezia, e Inherent vice (2014; Vizio di forma, 2015). Nel 2015 ha girato il documentario Junun su J. Greenwood, membro dei Radiohead, cui ...
Leggi Tutto
Baldi, Gian Vittorio. – Regista e produttore cinematografico italiano (Lugo, Ravenna, 1930 - Faenza 2015). Dopo la laurea in Scienze dell'opinione pubblica, ha lavorato in RAI dal 1954 al 1958. Con due [...] casa delle vedove (1960) ha vinto due premi alla MostradelcinemadiVenezia nel settore dei cortometraggi. Organizzatore e direttore dell'Istituto Italiano del Documentario, docente di filmologia al DAMS, durante la sua lunga carriera ha realizzato ...
Leggi Tutto
Munzi, Francesco. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1969). Laureatosi in Scienze Politiche, si è diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Con il suo primo lungometraggio Saimir, [...] è Il resto della notte, presentato nella Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes, del 2014 il film Anime nere, in concorso alla 71a edizione della MostradelcinemadiVenezia, David di Donatello 2015 per la miglior regia e per il miglior ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico taiwanese (n. Kuching 1957). Cinese di Taiwan, ma nato in Malesia, ha esordito con Qing shao nian nuo zha (Rebel of Neon God, 1992), vincitore del Torino [...] , cui sono seguiti Aiqing wan sui (Vive l’amour, 1995), Leone d’oro alla MostradelcinemadiVenezia, e He liu (Il Fiume, 1997), Orso d’argento al Festival di Berlino. La regia minimale e i dialoghi ridotti all’osso costituiscono la sua cifra ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Krzysztof
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 17 giugno 1939, da una famiglia di origine friulana, trapiantata in Polonia da tre generazioni. Ad appena sedici [...] Bretagna e in Italia (con l'eccezione dei notevoli Imperativ, Imperativo, del 1982, e Rok spokojnego slońca, L'anno del sole quieto, Leone d'oro alla MostradelcinemadiVenezia nel 1984, meno limpidi degli iniziali), Z. reca testimonianza della ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore russo (n. Mosca 1937). Assunse in arte il cognome della madre per distinguersi dal fratello Nikita M. (v.); sceneggiatore dell'Andrej Rublëv di A.A. Tarkovskij, dal suo [...] la via delcinema europeo, riproponendo la sua angolazione di 'impegno': da Kuročka Rjaba (Asja e le galline dalle uova d'oro, 1994), seguito del film del 1966, a Dom durakov (La casa dei matti, 2002, premio della giuria a Venezia), a Glyanets ...
Leggi Tutto
Regista tedesco (Berlino 1899 - Capri 1964), marito di Kristine Söderbaum. Figura chiave delcinemadel III Reich, fu dapprima attore (Der Fall Brenken, 1934; Der rote Reiter, 1935), passando poi alla [...] vinse la Coppa Mussolini come miglior film straniero alla MostradiVenezia). Ha diretto inoltre: Kreutzersonate (1937); Jugend (1938 ). Ha scritto Im Schatten meiner Filme (post., 1966). Fu processato ma assolto dalle accuse di collaborazionismo. ...
Leggi Tutto
ROHMER, Eric
Lorenzo Quaglietti
(pseud. di Schérer, Jean-Marie Maurice)
Regista francese dicinema e televisione, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Laureatosi in letteratura francese, si è dedicato [...] è entrato nella redazione dei Cahiers du cinéma; dal 1950 ha cominciato a dedicarsi , motivi ricorrenti nella filmografia del regista e in vario modo notti di luna piena, 1984), Le rayon vert (Il raggio verde, Leone d'oro alla mostradiVenezia 1986 ...
Leggi Tutto
RAY, Satyajit
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico indiano, nato a Calcutta il 2 maggio 1921, morto ivi il 23 aprile 1992. Appartenente a una famiglia di intellettuali del Bengala, il giovane R. [...] del popolo", 1989), prese a interrogarsi su temi quali la perdita dell'idealismo negli intellettuali, il mutato ruolo della donna nella società, il disagio nella coppia, il conflitto fra egoismi individuali e doveri sociali.
Alla MostradiVenezia ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...