Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere dicinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] e fuggi. La commedia secondo Dino Risi, a cura di V. Caprara, Venezia 1993.
E. Giacovelli, Non ci resta che ridere. Una storia delcinema comico italiano, Torino 1999.
Lo sguardo eclettico. Il cinemadi Mario Monicelli, a cura di L. De Franceschi ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte delcinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] 1947 a Venezia, durante lo svolgimento della VIII Mostra internazionale d'arte cinematografica, fu fondata la Federazione italiana circoli delcinema (FICC). Il rapido sviluppo del movimento si spiega con la fame degli appassionati dicinema, tenuti ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] per il mondo delcinema e per il torinesi "invitati" alla XXII Biennale diVenezia, in L'Italiano. Gazzetta del popolo della sera, 2-3 G. Arpino, Mostradi dipinti e dis. di I. C. (gall. Davico e gall. Parisina), Torino 1980-81 (rec. di A. Dragone, ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] di B. aver mostrato operante in alcune delle pratiche di regia a lui contemporanee, e aver indicato come la via più interessante delcinemadel André Bazin, Biennale diVenezia, XX Mostra internazionale d'arte cinematografica, Venezia [1959].
A. ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] frequentare i corsi di danza classica di Jia Ruskaja.
Anche quando, intrapresa la strada delcinema, fu costretta ad a Crimen (1960), divertente commedia in cui il vecchio Camerini mostradi non aver ancora perso la mano e conduce benissimo - insieme ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinemadi
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] tesoro alle origini delle esperienze italiane del Festival delcinema latinoamericano di S. Margherita Ligure, Sestri e Genova e della Mostra internazionale delcinema libero di Porretta Terme, nonché del modello della Sémaine internationale de la ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] sue immagini siano state selezionate in occasione di una mostra dedicata all’attrice (15 fotografi per sul set, in Fotografi sul set: 100 anni di fuori scena delcinema italiano, a cura di E. Bruscolini, Venezia 1996, pp. 8 s.; P. Bertetto, Immagini ...
Leggi Tutto
Neue Sachlichkeit
Giovanni Spagnoletti
Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] Oltre che per la mostradi Mannheim, il 1925 si delcinema tedesco di qualità, grazie alla capacità dicinema nella Repubblica di Weimar, a cura di G. Grignaffini, L. Quaresima, Venezia 1978.
Cinema e rivoluzione: la via tedesca, 1919-1932, a cura di ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] ); Guida storica della Mostra della rivoluzione fascista (ibid. 1932, con D. Alfieri). Particolarmente interessante Il cinema (Roma 1949), in cui il F. racconta, con dovizia di particolari, la storia contestuale sua e delcinema italiano anteguerra ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] delcinema, all'università della Sorbona. Dal 1974 fu redattore per il cinema presso l'emittente radiofonica France culture.
In Italia, svolse un ruolo determinante all'interno della Mostra internazionale d'arte cinematografica diVenezia, assumendo ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...