• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
507 risultati
Tutti i risultati [875]
Cinema [507]
Biografie [436]
Arti visive [102]
Teatro [74]
Storia [45]
Letteratura [42]
Film [37]
Cinematografie nazionali [35]
Musica [30]
Temi generali [23]

Subarna Rekha

Enciclopedia del Cinema (2004)

Subarna Rekha Hubert Niogret (India 1962, Subarna Rekha, bianco e nero, 139m); regia: Ritwik Ghatak; produzione: J.J. Films; soggetto: Radheshyam Jhunjhunwala; sceneggiatura: Ritwik Ghatak; fotografia: [...] di un'idea peculiare di lacerazione, capace di creare tensione, annientamento, un'oscura bellezza dell'impossibile. Ghatak è di certo uno dei grandi registi dimenticati della storia del cinema notato alla Mostra di Venezia). Continuando faticosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Senso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senso Giorgio Gosetti (Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] di 'realismo', spaccò in due l'Italia del tempo fino al mancato premio alla Mostra di Venezia. Ma varrà la pena di segnalare come il set di secondo lo scorrere della vicenda) di G.R. Aldo. Con Senso il cinema di Luchino Visconti cambia per sempre, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SUSO CECCHI D'AMICO – ESERCITO PIEMONTESE – TENNESSEE WILLIAMS – FRANCO ZEFFIRELLI – GOLIARDA SAPIENZA

I pugni in tasca

Enciclopedia del Cinema (2004)

I pugni in tasca Giulia Fanara (Italia 1965, bianco e nero, 107m); regia: Marco Bellocchio; produzione: Enzo Doria per Doria Cinematografica; sceneggiatura: Marco Bellocchio; fotografia: Alberto Marrama; [...] dall'esordiente Marco Bellocchio, rifiutato dalla Mostra di Venezia, venne comunque presentato in quel contesto in di rottura nella storia del cinema analogo a quello di Ossessione, pur mancando di quel retroterra culturale di opposizione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – CAHIERS DU CINÉMA – MARCO BELLOCCHIO – ENNIO MORRICONE – GIANNI SCHICCHI

SADOUL, Georges

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sadoul, Georges Daniele Dottorini Storico e critico cinematografico francese, nato a Nancy il 4 febbraio 1904 e morto a Parigi il 13 ottobre 1967. Tra i più grandi storici del cinema, pose sin dagli [...] Storia generale del cinema, 1° vol., Le origini e i pionieri (1832-1909), Torino 1965, pp. XIX-XXVI. La storiografia cinematografica, a cura di C. Bassotto, Atti della Tavola rotonda, XXV Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia, 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – ARTE CINEMATOGRAFICA – CHARLIE CHAPLIN – GEORGES MÉLIÈS – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADOUL, Georges (2)
Mostra Tutti

Der Verlorene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der Verlorene Francesco Pitassio (RFT 1951, bianco e nero, 98m); regia: Peter Lorre; produzione: Arnold Pressburger; sceneggiatura: Peter Lorre, Benno Vigny, Axel Eggebrecht; fotografia: Václav Vích; [...] un treno. Der Verlorene è un unicum nella storia del cinema e nella carriera di Peter Lorre, alla sua sola prova registica. Lorre era Presentato alla Mostra di Venezia nel 1951, Der Verlorene si guadagnò consensi critici, ma non i favori del pubblico: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Shichinin no samurai

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shichinin no samurai Dario Tomasi (Giappone 1954, I sette samurai, bianco e nero, 200m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Motoki Shojiro per Tōhō; sceneggiatura: Hashimoto Shinobu, Oguni Hideo, Kurosawa [...] del bushidō (la via del guerriero), ma si rifà anche a modelli del cinema occidentale, attingendo sia alla lezione di Ejzenštejn sia a quella del cinema ha vinto il Leone d'argento alla Mostra di Venezia del 1954. Il suo successo internazionale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – JOHN STURGES – SINCRETISMO – CASABLANCA – GIAPPONE

SAN SEBASTIÁN, FESTIVAL DI

Enciclopedia del Cinema (2004)

San Sebastián, festival di Federica Pescatori Il Festival Internacional de Cine de Donostia-San Sebastián acquisì tale denominazione nel 1955, anno in cui fu riconosciuto come manifestazione competitiva. [...] di film presentati dai festival più importanti (Berlino, Cannes, Venezia del cinema spagnolo attraverso una serie di proiezioni inserite in un progetto in grado di stile e genere dei film, mostra le opere più interessanti di nuovi registi e i migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – VITTORIO GASSMAN – ALFRED HITCHCOCK – FRANCISCO RABAL – CLAUDE CHABROL

EKK, Nikolaj Vladimirovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ekk, Nikolaj Vladimirovič Callisto Cosulich Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] , il film che aveva segnato l'avvio del sonoro nel cinema. Ne è prova il plauso, sia della critica sia del pubblico, che E. raccolse con questo film nel 1932 alla prima Mostra d'arte cinematografica di Venezia, dove fu indicato dal pubblico presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONSKOJ, Mark Semënovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donskoj, Mark Semënovič Daniele Dottorini Regista e scenarista ucraino, nato a Odessa il 6 marzo 1901 e morto a Mosca il 21 marzo 1981. Il cinema di D., seppur spesso criticato per l'eccessiva enfasi, [...] realismo socialista 1929-1935, XLVII Mostra internazionale d'arte cinematografica, a cura di A. Crespi, S. de Vidovich, Venezia 1990, pp. 123-27 e passim. E. Dobrenko, Tri materi (Tre madri), in "Iskusstvo kino" (Arte del cinema), 2000, 8, pp. 96-111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONSKOJ, Mark Semënovič (1)
Mostra Tutti

GUITRY, Sacha

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guitry, Sacha (propr. Alexandre-Georges-Pierre) Catherine McGilvray Commediografo, sceneggiatore, attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a San Pietroburgo il 21 febbraio 1885 e morto [...] cinema di G., il quale sosteneva che tale mezzo è ammirevole soltanto quando riproduce la verità e non la finzione, e affermava di non amarlo perché è nemico del sceneggiatura G. fu premiato alla Mostra di Venezia; Quadrille, 1937; Le destin fabuleux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DI CAMERA – FRANÇOIS TRUFFAUT – SAN PIETROBURGO – ERNST LUBITSCH – JEAN RENOIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITRY, Sacha (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 51
Vocabolario
Incel
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali