• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
507 risultati
Tutti i risultati [875]
Cinema [507]
Biografie [436]
Arti visive [102]
Teatro [74]
Storia [45]
Letteratura [42]
Film [37]
Cinematografie nazionali [35]
Musica [30]
Temi generali [23]

ALTMAN, Robert

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Regista cinematografico statunitense. Dalla metà degli anni Settanta ha proseguito una personale rilettura dei generi cinematografici classici, tra cui il western con il dissacrante Buffalo Bill and the [...] oggi, premio come miglior film alla Mostra di Venezia) in cui ha analizzato con occhio impietoso rispettivamente il mondo del cinema e, ispirandosi ad alcuni racconti di R. Carver, frammenti di storie individuali assunti a metafore sociali dell ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – ROBERT ALTMAN – PSICOANALISI – BUFFALO BILL – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTMAN, Robert (4)
Mostra Tutti

MASELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MASELLI, Francesco Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Cresciuto in un'influente famiglia della società intellettuale capitolina (giornalista letterario il padre, [...] di Cronaca di un amore (1950) e di La signora senza camelie (1953). La padronanza del mezzo tecnico, la disinvoltura nel rapporto con le maestranze del cinema della giuria alla mostra di Venezia), che propone un insolito ritratto di giovane donna. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CRONACA DI UN AMORE – FIRENZE – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

SKOLIMOWSKI, Jerzy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SKOLIMOWSKI, Jerzy Francesco Bolzoni Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 5 maggio 1938. Un'infanzia durissima − il padre morì in campo di concentramento, la madre partecipò alla resistenza [...] 1985); affaticato nella sua anonima sontuosità risulta Acque di primavera (1989), di produzione italiana, tratto da un romanzo di I.S. Turgenev; e Ferdydurke (1991), presentato alla 48ª mostra di Venezia, nel 1991. Bibl.: F. Borin, Jerzy Skolimowski ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKOLIMOWSKI, Jerzy (3)
Mostra Tutti

GABIN, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GABIN, Jean (App. II, 1, p. 1012) Gian Luigi Rondi Attore di cinema francese, morto il 15 novembre 1976. Emigrato negli Stati Uniti durante l'occupazione tedesca, dopo la felicissima serie di successi [...] ). Premiato due volte alla Mostra di Venezia, nel 1951, per La nuit est mon royaume (1951), di Georges Lacombe, e nel 1954 film, L'affaire Dominici (1972), sul celebre caso giudiziario del clan Dominici che divise nel 1952 l'opinione pubblica francese ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – MOSTRA DI VENEZIA – JACQUES BECKER – MARCEL CARNÉ – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABIN, Jean (3)
Mostra Tutti

ANDERSON, Lindsay

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista cinematografico britannico (anche teatrale e televisivo), nato a Bangalore (India) il 17 aprile 1923. Personalità fra le più rappresentative del free cinema inglese, si forma alla scuola documentaristica [...] 1956, anticipa quasi programmaticamente l'estetica realistica del free cinema, Every day except christmas (1957), sul mercato di Covent Garden a Londra, primo premio alla Mostra di Venezia del film documentario. Applicando l'esperienza realista allo ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – HUMPHREY JENNINGS – MOSTRA DI VENEZIA – JOHN GRIERSON – FREE CINEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Lindsay (2)
Mostra Tutti

FRESNAY, Pierre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRESNAY, Pierre (App. III, 1, p. 686) Gian Luigi Rondi Attore francese, morto a Parigi il 9 gennaio 1975. Con J. Gabin, L. Jouvet, P. Brasseur e J. Berry è stato uno dei "cinque grandi" del cinema francese [...] intensa, a cominciare da quella di Monsieur Vincent, 1947 (di Maurice Cloche), premiata alla Mostra di Venezia, torna spesso ai modi eleganti e raffinati del personaggio della Grande illusion (Les aristocrates, 1955, di Denys de la Patellière) e ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESNAY, Pierre (3)
Mostra Tutti

GASSMAN, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio) Enzo Siciliano Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] tra il 1959 e il 1990, vinse per Profumo di donna (1974) di Dino Risi il premio come miglior attore al Festival di Cannes del 1975. Nel 1996 venne premiato nel corso della 53a Mostra del cinema di Venezia con il Leone d'oro alla carriera. Figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

FELLINI, Federico

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fellini, Federico Tullio Kezich Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] era accaduto per i titoli precedenti, ottenuto un Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia del 1953, I vitelloni fu campione d'incassi e rappresentò il clamoroso lancio di Sordi, inviso fino a quel momento ai produttori. Il film non soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARCELLO MASTROIANNI – ARTE CINEMATOGRAFICA – OCCUPAZIONE NAZISTA – DINO DE LAURENTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELLINI, Federico (6)
Mostra Tutti

ANTONIONI, Michelangelo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Antonioni, Michelangelo Altiero Scicchitano Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] (1962), premio speciale della giuria al Festival di Cannes, e Deserto rosso (1964), Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia. A partire da Blow-up (1966), vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1967, e Professione: reporter (1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE CULTURALE – METRO GOLDWYN MAYER – PROFONDITÀ DI CAMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

GENINA, Augusto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Genina, Augusto Alessandra Cimmino Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] , trionfale, fu Squadrone bianco (1936), con la quale ottenne la Coppa Mussolini per il migliore film italiano alla Mostra del cinema di Venezia. Il film, considerato da alcuni, e in particolare dallo stesso G., il suo migliore, porta a compimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BALDASSARRE NEGRONI – REPUBBLICA DI SALÒ – FRANCESCA BERTINI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENINA, Augusto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
Incel
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali