Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] un premio della giuria a Cannes nel 1956; mentre con Aparajito (1956; L'invitto) ottenne il Leone d'oro alla MostradelcinemadiVeneziadel 1957; fu inoltre premiato a Berlino nel 1964 e nel 1965 con l'Orso d'argento per la regia, rispettivamente ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] lavorò con Malvezzi alla sceneggiatura di un cortometraggio tratto dalle Lettere italiane, con regia di Fausto Fornari, che vinse il premio come miglior cortometraggio a soggetto alla XIV MostradelcinemadiVenezia. Nel 1955 realizzò con Malvezzi ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] politico attivo per Pirro: fu infatti tra i promotori dell’occupazione della XXIX edizione della MostradelcinemadiVenezia. Le polemiche e gli scontri infiammavano allora i rapporti con le autorità e corrodevano il Partito comunista italiano ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] 'argento con Pauline à la plage (1983; Pauline alla spiaggia) e infine il Leone d'oro alla MostradelcinemadiVenezia con Le rayon vert (1986; Il raggio verde).
Di formazione cattolica, dopo la laurea in lettere dal 1942 al 1950 insegnò in un liceo ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] con un premio speciale per East of Eden (La valle dell'Eden); mentre alla MostradelcinemadiVenezia aveva ottenuto nel 1950 il premio internazionale speciale per Panic in the streets (1950; Bandiera gialla), nel 1951 il premio speciale della ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] Nel 1938 il suo Olympia, lungo documentario sulle Olimpiadi di Berlino, vinse la Coppa Mussolini alla MostradelcinemadiVenezia. Travolta nel dopoguerra dalle polemiche sul ruolo svolto negli anni del Terzo Reich, non riuscì più a dirigere un film ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] Neame, interpretazione che gli valse la Coppa Volpi alla MostradelcinemadiVenezia, il rappresentante di aspirapolvere, costretto a improvvisarsi indolente e confusionario agente segreto, di Our man in Havana (1959; Il nostro agente all'Avana ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] steel helmet (1951; Corea in fiamme), Pickup on South street (1953; Mano pericolosa, contestata candidatura alla MostradelcinemadiVenezia) o Run of the arrow (1957; La tortura della freccia) lo fecero relegare, all'acme della guerra fredda, nel ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] . Per il film Hamlet (1948; Amleto), da lui diretto e interpretato, vinse il Leone d'oro alla MostradelcinemadiVenezia e nel 1949 l'Oscar come miglior attore. Fra i riconoscimenti ottenuti, oltre a dieci nominations all'Oscar, la Legione ...
Leggi Tutto
Gance, Abel
Edoardo Bruno
Regista, teorico delcinema, attore e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 25 ottobre 1889 e morto ivi il 10 novembre 1981. La sua concezione delcinema, di grande importanza [...] . Quest'opera ambiziosa ed esemplare, dopo il ritrovamento di alcune di queste scene, venne restaurata una prima volta dalla Cinémathèque française e presentata nel 1953 alla MostradelcinemadiVenezia, dove stupì per la sua modernità. Nel suo ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
antonioniano
agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...