Giachetti, Fosco
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 e morto a Roma il 22 dicembre 1974. Per le sue doti di interprete sobrio e rigoroso, capace [...] degli anni Trenta uno degli attori più amati dal pubblico italiano. Nel 1942 ottenne la Coppa Volpi alla Mostra del cinema diVenezia come miglior attore per Bengasi diretto da Augusto Genina.Si fece notare sulle scene teatrali dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di fissare in forma di cronaca e di memoria personale i dati fondamentali della MostradiVenezia è tuttora il libro di Flavia Paulon, La dogaressa contestata, Venezia 1971. Della stessa v. Cronaca della Mostra, in Biennale diVenezia-Mostra ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Del secondo acconto dovette onorare l'impegno lavorando per qualche tempo per Raffaello, giusta le osservazioni di Longhi (1980) alla mostradiVenezia (1953) curata da Pietro Zampetti.
Ripreso il lavoro autonomo, per le Marche soprattutto, nel 1512 ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] sulla laguna e sul golfo diVenezia, a cura di Michele Pellizzato - Margherita Scattolin, Venezia 1982; AA.VV., Laguna, lidi, fiumi. Cinque secoli di gestione delle acque, Catalogo della mostradiVenezia - Archivio di Stato, Venezia 1983.
3. Oltre a ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] dal 1948 Gian Luigi Rondi e su "Il Messaggero", fino al 1987, Biraghi, prima di passare, come aveva già fatto Rondi, alla direzione della MostradiVenezia. Sul fronte dei settimanali, su "L'Espresso", fondato nel 1955, continuava a tenere la ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] aveva avuto grande successo, nonostante il premio di miglior attore vinto da Toshiro Mifune alla MostradiVenezia. Scritto il copione con Tessari e la collaborazione, non accreditata, di F. Di Leo, ottenne dai produttori un contratto che prevedeva ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] Art), un istituto parigino con presidente onorario F. Léger, che l'anno successivo trovò sede a Firenze. Nel 1950 la MostradiVenezia, che già fin dal 1938 aveva ospitato alcuni f. sull'a (Thèmes d'inspiration, diretto da C. Dekeukeleire), organizzò ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] dell'Alessandrini, il film campione d'incassi nell'anteguerra e vincitore della coppa Mussolini alla VI MostradiVenezia (ex aequo con Olimpia di L. Riefenstahi), girato in interni l'anno precedente nella neonata Cinecittà e in esterni nell'Africa ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] peccato da esseri malvagi ma che alla fine reagisce e si redime grazie al perdono dell’anziana madre. Presentato alla mostradiVenezia del 1940, La peccatrice fu accolto molto positivamente da critica e pubblico, tanto che si fece addirittura il suo ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] , Berlino e Baltimora riesaminate, in Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo (catal. della mostradiVenezia, a cura di H. Millon - V. Magnago Lampugnani, Milano 1994, pp. 233-257), dove corregge un suo scritto del 1948 sullo stesso argomento ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...