FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] l'archivio degli eredi a Chiavari, cfr.: La sezione ligure alla Mostra internaz. d'arte decorativa di Monza, in Il Comune di Genova, III (1923), p. 710; U. Ojetti, Libri d'arte - La mostradiVenezia, in Corriere della sera, 10 dic. 1923, p. 3; E ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] nel 1935, con Darò un milione, appunto di Camerini, in cui vestiva i panni di Anna, la giovane ragioniera di un circo, generosa e altruista. Il film, presentato alla MostradiVenezia e vincitore della coppa del ministero delle Corporazioni ...
Leggi Tutto
Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] (lo ammiravo moltissimo), ma non avevo mai osato importunarlo. Mi disse che aveva visto Il posto, il mio film che era stato alla MostradiVenezia e che gli era piaciuto. Io gli confidai la grande emozione (e le lacrime!) per il suo Ferroviere. Ma al ...
Leggi Tutto
Le diable au corps
Maurizio Cabona
(Francia 1946, 1947, Il diavolo in corpo, bianco e nero, 110m); regia: Claude Autant-Lara; produzione: Universal/Paul Graetz; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] subito, in primavera, a Parigi, ma a fine estate a Bordeaux, provocando comunque una campagna di stampa ostile. Presentato sempre nel 1947 anche alla MostradiVenezia, Le diable au corps ottenne il nulla osta per l'Italia solo alla fine del 1963 ...
Leggi Tutto
Le corbeau
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1943, Il corvo, bianco e nero, 93m); regia: Henri-Georges Clouzot; produzione: René Montis, Raoul Ploquin per Continental; soggetto: Louis Chavance; sceneggiatura: [...] , considerato 'anti-francese', venne proibito. Clouzot restò inattivo fino al 1947 di Quai des Orfèvres (Legittima difesa), premio per la miglior regia alla MostradiVenezia.
La fortuna critica del film conobbe esiti alterni. Fin dalla sua prima ...
Leggi Tutto
The Draughtsman's Contract
Stefano Todini
(GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: Peter Greenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] contratto, lo accecano e poi lo uccidono ai piedi di una misteriosa statua equestre.
Il primo lungometraggio di Peter Greenaway, girato nel 1981 e presentato alla MostradiVenezia l'anno successivo, ha rivelato da subito il talento e la genialità ...
Leggi Tutto
La lunga notte del '43
Loris Lepri
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] registro, segna il balzo temporale al presente.
Nel 1960 La lunga notte del '43 venne presentato alla MostradiVenezia, dove ricevette il Premio Opera Prima. Nel 1961 a Enrico Maria Salerno fu assegnato il Nastro d'argento quale miglior attore non ...
Leggi Tutto
Noi vivi ‒ Addio Kira
Piero Pruzzo
(Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] collaboratore alla regia).
Lanciato dalle buone recensioni e dal Premio della Biennale che raccolse alla MostradiVenezia, dove venne presentato nella sua durata complessiva di 3 ore e 50 minuti, e uscito nelle sale, dopo alcuni tagli e ritocchi, in ...
Leggi Tutto
La grande guerra
Mario Sesti
(Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] ' all'involontario ma toccante eroismo.
Il film ha vinto nel 1959 il Leone d'oro alla MostradiVenezia (ex aequo con Il generale Della Rovere di Roberto Rossellini) e, nel 1960, due Nastri d'argento: ad Alberto Sordi come migliore attore e ...
Leggi Tutto
Subarna Rekha
Hubert Niogret
(India 1962, Subarna Rekha, bianco e nero, 139m); regia: Ritwik Ghatak; produzione: J.J. Films; soggetto: Radheshyam Jhunjhunwala; sceneggiatura: Ritwik Ghatak; fotografia: [...] agli occhi occidentali risultavano più comprensibili e affascinanti (e nel 1959 Ajantrik venne a malapena notato alla MostradiVenezia). Continuando faticosamente a lavorare tra angosce, abusi alcolici e condizioni produttive sempre più modeste, il ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...