DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] minore influenza ebbe sul D. l'opera di L. A. Muratori, Dei difetti della giurisprudenza (Venezia 1742). L'idea che, per il . 173), in cui si mostra un grande apprezzamento per le Viziose maniere. Ma già in occasione di una delle prime edizioni della ...
Leggi Tutto
L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] l’➔intonazione mostra consistenti variazioni melodiche, producendo l’effetto, imitato nello stereotipo, di un 1920) così la riproduce:
A noi, piccolo veneziano. A te pure quando che parli italiano, vien fatto di ficcare il che dappertutto, e non sei ...
Leggi Tutto
Di Giacomo, Federica. – Regista cinematografica italiana (n. La Spezia). Antropologa, ha realizzato intensi documentari che indagano con sguardo attento e scevro dal giudizio aspetti marginali della realtà: [...] disperata ricerca di un alloggio popolare a Bari, e Liberami (2016), film corale sulla pratica esorcistica nel mondo contemporaneo per il quale si è aggiudicata il premio della sezione Orizzonti alla 73° edizione della Mostra del cinema diVenezia. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria diVenezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Brescia come il Moretto e da Bergamo come Palma il Vecchio e il Moroni. Il "genio diVenezia", è stata definita, in una mostra londinese, questa straordinaria fioritura cinquecentesca di personalità artistiche, che si manifesta in una circolarità ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] la dura iniziativa politico-militare veneziana del 1308. I rapporti con Azzo VIII - che inizialmente aveva mostratodi non voler rispettare i patti stipulati con Venezia da Obizzo d'Este nel 1273 e poi rinnovati nel 1277 e 1290 (74) - erano stati ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] Roma 1955; Elena Bassi, L’Accademia di Belle Arti diVenezia nel suo Bicentenario 1750-1950, catalogo della mostra, Venezia 1950; Ead., L’Accademia, in Venezia nell’età di Canova 1780-1830, catalogo della mostra, Venezia 1978, pp. 311-314.
10. Sulla ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] Paris 1825, p. 10.
16. In generale sul «mito romantico» diVenezia v. Paolo Preto, I servizi segreti diVenezia, Milano 1994, pp. 587-611. Per gli aspetti figurativi si rimanda ai cataloghi delle mostreVenezia nell’Ottocento. Immagini e mito, a cura ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] nazionali e internazionali: a Levanto alla Mostra xilografica del 1912, a Bologna nel igiq alla Mostradi bianco e nero, a Roma nel 'esclusione del 1934) prese parte regolarmente alle Biennali diVenezia, prima come incisore e poi anche come pittore ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Luigi
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] di genere storico, attualmente nella Galleria civica d'arte moderna di Torino. Nel 1887, all'Esposizione nazionale diVenezia artistica alle mostredi Palermo (III), in Natura ed arte, II (1892), pp. 698 s.; Id., La Mostra regionale di belle arti in ...
Leggi Tutto
Di Stasio, Stefano
Di Stàsio, Stefano. – Artista (n. Napoli 1948). Cresciuto in una famiglia di musicisti, si dedica fin da piccolo alla pittura e, giunto a Roma, sperimenta un’arte che superi i confini [...] con potenza evocativa. Partecipa alla Biennale diVenezia (1984 e 1995), alla Quadriennale di Roma (1975, 1986, 1992 e 1999), alla mostra Novecento alle Scuderie del Quirinale di Roma (2001), alla mostra Un secolo d’arte italiana, la collezione ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...