Di Stefano, Nunzio
Di Stèfano, Nunzio. – Artista (n. Cagliano Amiterno 1954), detto Nunzio. Diplomatosi nel 1977 in scenografia all’Accademia di belle arti di Roma, con Toti Scialoja, la sua prima mostra [...] , e ha esposto a New York nella Galleria di A. Nosei. Ospitate alla Biennale diVenezia nel 1985, nel 2000 è stato premiato come Scudo di Verona. Tra il novembre e il gennaio 2006-2007, ha esposto a Villa Medici nella grande mostra che raccoglie ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] tradizionali e moderati, nella strumentazione mostra, accanto a tratti schiettamente drammatici, Arteaga, Le rivoluzioni del teatro musicale italiano, II, Venezia 1785; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1882, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] scientifica, insegnano a "sostener la filosofica verità" e a "far mostra in ogni luogo d'esser libero" (pp. 57, 59,
Fonti e Bibl.: N. Amenta, Vita di Lionardo di Capoa, Venezia 1710; G. B. Vico, Autobiografia, a cura di B. Croce, Bari 1911, pp. 21, ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] ricostruita con l'aiuto di alcuni cammei e monete. La maggior parte di queste rappresentazioni mostra Zeto intento ad afferrare pp. 480-486; L. Beschi, Collezioni d'antichità a Venezia ai tempi di Tiziano, in Aquileia nostra, XLVII (1976), pp. 10 s.; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Stato pontificio confina con il Regno spagnolo di Napoli. A eccezione diVenezia, gravitano tutti sul Tirreno che, tramite rende ulteriormente persuasiva la loro condanna, mostrando come essi siano spesso il frutto di una recita alla quale lo stesso ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] d'Anghiari, quello conservato nella Biblioteca Reale di Windsor ci mostra come L. intendesse servirsi delle scatenate la Repubblica fiorentina, non fu poi attuato. Al servizio diVenezia, per l'incombente minaccia dei Turchi che avevano invaso il ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] più influenti del periodo di fine secolo. Sostenitore di Lincoln, che lo nominerà console a Venezia (1861-65), è 1962 con una mostradi opere di R. Lichtenstein, J. Rosenquist, A. Warhol, T. Wesselmann e R. Indiana.
La ricerca di soggetti e luoghi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] assumere un ruolo rilevante come capitali di fatto dell’Impero, le cui esigenze di difesa mostravano che Roma non era più la P. Barbo (poi papa Paolo II) costruisce il Palazzo diVenezia (dal 1455), e altri palazzi costruiscono i cardinali Domenico ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e nel mondo, che un così gran numero di Stati sovrani si mostra disposto a rinunciare in qualche misura alla distinzione dei prezzi.
1509: la Lega di Cambrai riporta una decisiva vittoria contro la Repubblica diVenezia ad Agnadello.
1517: M. Lutero ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] , pur avendo conseguito il diploma di s. secondaria superiore, mostradi non aver raggiunto di fatto livelli di preparazione adeguati persino nelle competenze di base. E ciò rappresenta, naturalmente, un fattore di preoccupazione per i governi, anche ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...