Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] e pendente; tali strati sovrapposti ci mostra un rilievo di Neumagen presso Treviri, ora sparito di Vercelli (1234), del Petrarca alla chiesa di S. Marco diVenezia (1362), del Boccaccio a quella degli Agostiniani di S. Spirito in Firenze (1375), di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , ma sempre gelosa della sua indipendenza strenuamente difesa e mostra pure come, in questa lotta gloriosa, le sue richieste di soccorso, rivolte quasi unicamente all'Italia e in particolare a Venezia e a Napoli, trovassero quivi sempre il più largo ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Venezia. Nel Medioevo i ponti di legno divengono meno arditi in confronto di quelli romani, e anche meno numerosi; si ricordano principalmente quelli diVenezia efficacia dell'artiglieria non ne mostrarono gli svantaggi presentati dalle lunghe ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] princeps del testo greco fu edita, quasi contemporaneamente, a Venezia, per cura di Aldo Manuzio (1495-1498), e con l'aiuto sagace d'Alessandria, e segnatamente Origene, mostranodi non ignorare le dottrine aristoteliche, di cui si osservano qua e là ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] , mostrandosi soprattutto colpito dalle apparizioni di spettri. Verso la fine del secolo si ha il primo tentativo di versione sistematica con Giustina Renier Michiel (Opere drammatiche di Sh., volgarizzate da una cittadina veneta, I, Venezia 1798 ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] domava la Sabina ribelle (1165). Dopo la pace diVenezia (1177) anche Cristiano di Magonza veniva a prestare man forte al papa contro in quella parte dipendono dal passato, in altra mostrano il ristagno della maniera bizantineggiante, come gli ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] domus; 2°, perché i modi di dire assai arcaici domi militiaeque o bellique mostranodi risalire ad un'età in cui di Trieste, Venticinque anni di attività dell'Istituto, Trieste 1928; Istituto Autonomo per le case popolari diVenezia, La casa a Venezia ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] 1200 e fu il grosso o matapane diVenezia, istituito per i traffici del Levante, di tipo e aspetto bizantino, di argento buono (titolo 965), taglio 109 i mali come alcuni mostranodi credere. Alla moneta non si può domandare più di quello che essa è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] indicativo, e certamente il più divulgato, di questa tendenza è la mostradi architettura del 1984 coordinata dall'IBA dalla costruzione del Teatro del Mondo per la Biennale diVenezia del 1979, struttura galleggiante costruita da A. Rossi in ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di estrema rozzezza, nei quali si scorge peraltro un principio di espressione spontanea che ci mostra il tentativo di sottrarsi ai modelli di basterà ricordare Antonio Marchesi e Giovanni di Gian Pietro da Venezia che hanno lavorato nella chiesa della ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...