SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] legno ebbe per tempo i suoi prodotti in Siena, come mostra il paliotto del 1215, ora nella Pinacoteca e una (Sinalunga 1829-Firenze 1888), che compose le opere Il mercante diVenezia, Mattia Corvino, Margherita e, fra l'altro, numerose romanze ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] di Verona; di Bonanno Pisano per le cattedrali di Pisa e di Monreale; di Barisano a Trani, a Ravello, a Monreale; di Benevento, di Bertuccio nel S. Marco diVenezia , né maggiore sapienza d'arte mostrò negli strumenti scientifici, nei mortai, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] con quella di Genova e diVenezia, relazioni commerciali s'annodano con tutti i paesi mediterranei, i consoli di Barcellona argomenti di al-Ghazālī, di al-Fārābī, di Avicenna e di Averroè; si serve dell'opera del filosofo musulmano e mostra larghe ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] fianco ripido del Pellegrino rivolto alla città. La quale mostradi prediligere il piano e le basse colline nella scelta dei piazze, e in palazzi privati.
Palermo, dopo Ferrara, Mantova, Venezia e Roma, fu una delle prime città che ebbero un teatro ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] 'Ionio fu assegnata ad Antonio. Questi da principio si era mostrato assai benevolo verso l'isola; per suo intervento probabilmente il '200) ripartita in sei parti, ognuna assegnata ai sestieri diVenezia. Ma dopo la rivolta del 1363 si venne a una ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] architettura ticinese, Milano 1990; C. Menz, Svizzera, in Biennale diVenezia. Quinta mostra internazionale di architettura, catalogo della mostra a cura di P. Portoghesi e F. Dal Co, Venezia 1991, pp. 166-69. Sui modelli figurali più recenti degli ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] alberi. Kibbutzista convinto, invitato nel 1978 alla Biennale diVenezia, vi conduce un branco di pecore marcate di azzurro; riprende in seguito e fino a oggi quel tema, dipingendolo ossessivamente.
La mostra curata invece da A. Barzel nel 1980 a Tel ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] del comune di Piacenza, in quello della Signoria a Firenze, a Siena, nel palazzo ducale diVenezia. Poi, dopo le vetrate di S. Francesco d'Assisi, quelle del duomo di Siena, di S. Croce e di S. Maria del Fiore in Firenze, mostrano la diffusione ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] Ancora al S. Moisè diVenezia, il 9 maggio 1812, fu rappresentata con esito contrastato La scala di seta, farsa su libretto d'ordine ritmico: a quella varietà ritmica di cui or ora si mostrava la rossiniana consapevolezza. Qui veramente il genio ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] (Milano, maggio 1970), la prima mostra esclusivamente ''video'' in Italia, che anticipava la rivoluzione delle video-cassette e presentava gli effetti luminosi e sonori di L. Castiglioni. Inoltre le Biennali diVenezia, da quelle dedicate all'arte ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...