GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] egiziana del British Museum ci mostra il primo giocattolo movibile: un elefante di porcellana col suo guidatore. Nell , Padova, Venezia), nel Lazio (Roma), nella Campania (Napoli), ecc.
Nella fabbricazione dei giocattoli di metallo l'industria ...
Leggi Tutto
ROHMER, Eric
Lorenzo Quaglietti
(pseud. di Schérer, Jean-Marie Maurice)
Regista francese di cinema e televisione, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Laureatosi in letteratura francese, si è dedicato [...] il parere dominante) gli altri film: Les nuits de la pleine lune (Le notti di luna piena, 1984), Le rayon vert (Il raggio verde, Leone d'oro alla mostradiVenezia 1986), Quatre aventures de Reinette et Mirabelle (Reinette e Mirabelle, 1986) e L'ami ...
Leggi Tutto
RAY, Satyajit
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico indiano, nato a Calcutta il 2 maggio 1921, morto ivi il 23 aprile 1992. Appartenente a una famiglia di intellettuali del Bengala, il giovane R. [...] disagio nella coppia, il conflitto fra egoismi individuali e doveri sociali.
Alla MostradiVenezia 1992 sono state presentate le due opere più recenti di R.: Śakha Prośakha (1990, "Rami di un albero"), acuta analisi delle tensioni che in occasione ...
Leggi Tutto
SOLANAS, Fernando Ezequel
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si dedica alla musica, al teatro [...] Le regard des autres ("Lo sguardo degli altri") e nel 1985 Tangos. El exilio de Gardel (Tangos), che ottiene alla mostradiVenezia il Gran Premio speciale della giuria "per le invenzioni musicali e coreografiche". Questa volta a primeggiare non è la ...
Leggi Tutto
Leigh, Mike
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e teatrale inglese, nato a Salford (Lancashire) il 20 febbraio 1943. Cresciuto in un quartiere popolare, ha studiato scenografia e recitazione alla [...] dei connazionali che lo ha imposto all'attenzione della critica e gli ha procurato il premio della stampa internazionale alla MostradiVenezia. Fondata una sua casa di produzione, ha diretto Life is sweet (1990; Dolce è la vita), inclemente ritratto ...
Leggi Tutto
TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema sovietico, nato a Zavrož'e (Ivanovo) il 4 aprile 1932. Nel 1962, il suo saggio di diploma all'Istituto di cinematografia di Mosca, il [...] Questa sua tendenza trova immediata conferma nel suo primo lungometraggio subito premiato alla MostradiVenezia con il Leone d'oro, Ivanovo detstvo (L'infanzia di Ivan), 1962, meditazione accorata e struggente, con tecniche narrative insolite, su un ...
Leggi Tutto
MIMICA, Vatroslav
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema iugoslavo, nato a Omis, in Dalmazia, il 25 giugno 1923; laureatosi in medicina nel 1950, realizza nel 1952 un lungometraggio, U oluji (Nella tempesta), [...] ), 1957, Neženja (Lo scapolo), 1958, premiato alla MostradiVenezia, Kod fotografa (Dal fotografo), premiato al Festival di Berlino, Mala Kronika (Piccola cronaca), 1963, premiato al Festival di Mosca, tutte opere in cui le tecniche del cinema ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando [...] Nel 2008 gli è stato conferito l'Orso d'oro alla carriera al Festival di Berlino e nel 2012 il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema diVenezia. Nello stesso anno R. ha pubblicato in collaborazione con G. Tornatore il libro-conversazione ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico russo (n. Khabarovsk 1948). Ultimati gli studi presso la prestigiosa scuola di cinema VGIK, ha lavorato come giornalista per la rivista Krokodil, ha [...] della perestrojka. Trasferitosi a Los Angeles, ha curato la sceneggiatura di film quali Somebody to love (1994, Qualcuno da amare) e bacio dell’orso, presentato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica diVenezia) e Mongol (2007, candidato ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] furono quelli della ripresa: Il generale Della Rovere (1959), che vinse il Leone d'oro ex aequo alla Mostra del cinema diVenezia, ed Era notte a Roma (1960) restituirono alle immagini la pregnanza della Resistenza e, grazie a un procedimento ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...