ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] Marienbad, 1961), in cui, accanto a Delphine Seyrig, recitò in francese senza essere doppiato; il film ricevette il Leone d’oro alla Mostra del cinema diVenezia e rimase sei mesi in cartellone a New York. Vi furono poi piccole parti in due film ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] , il luogotenente del Friuli Francesco Grimani si mostra soddisfatto. "Boni" gli "huomeni", ma sonetti del C. curata dalla stessa alle pp. 36-37. Si segnala inoltre: Arch. di Stato diVenezia, Senato Terra, regg. 136, c.55; 138, cc.86, 144v; 139, c ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] nel testamento datato 23 marzo 1579, dichiara di risiedere a Venezia (Arch. di Stato diVenezia, Notarile, G. B. Padavin, Testamenti capolavoro.
Il C. si mostra invece all'apice della sua capacità creativa nella statua di bronzo di S. Antonio abate, ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] Bergamo 1922, passim; Ritratto ital. dal Caravaggio al Tiepolo alla mostradi Palazzo Vecchio nel 1911, Bergamo 1927, p. 147; G ., in Encicl. dell'arte, VIII, Venezia-Roma 1958, col. 894; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, Bergamo 1959, ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] mostrano la volontà di rendere un discorso, il brano di un discorso, senza fine, le ragioni di in Corr. della sera, 16 giugno 1914; P. Pancrazi, S.C., in Gazzetta diVenezia, giugno 1914; A. Rinaldi, I crepuscolari, Santa Maria Capua Vetere 1924, pp. ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] . 6). Nella stessa prefazione A. mostradi conoscere e di saper giudicare bene Platone: "Unicus... del pensiero greco in Occidente nei secoli XII-XIII e la questione di Giacomo Chierico diVenezia, in Atti della XXVI riunione della S.I.P.S., Roma ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] , Trieste, Venezia furono le tappe salienti. Nella città lagunare giunse nel 1939 e lavorò come correttrice di bozze nella redazione del Gazzettino, sulle cui colonne pubblicò anche alcune prose (fra cui Maestri spagnoli alla mostradi Ginevra del ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] cui struttura mostra tuttavia un sostanziale disinteresse per la trama, spinta fino a una sorta di intercambiabilità 1 (= 6394) e It. VII, 288 (= 8640) della Biblioteca Marciana diVenezia; la Vita del C.del Mazzuchelli è conservata nel cod. Vat. lat ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] - con alcune eccezioni, quali l'allestimento della mostradi arte italiana all'Esposizione per il centenario di San Paolo in Brasile (1954) e della mostradi Delacroix alla Biennale diVenezia del 1956. Un'ulteriore breve parentesi urbanistica è ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Ico Parisi), tra le prime realizzazioni scultoree dell’artista, presentata anche alla Biennale diVenezia del 1984.
Una mostra antologica allestita presso il convento di S. Francesco d’Assisi, nel maggio 1975, propose al pubblico anche un cellotex ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...