TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] un buon numero di dipinti, soprattutto pale d’altare, nei quali mostradi aver fatto suo 2007), pp. 133-141; E. Fiori, in Pinacoteca nazionale di Bologna, catalogo generale, a cura di J. Bentini et al., III, Venezia 2008, pp. 133 s., n. 68; B. Ghelfi ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] ), sua prima prova nel filone della pittura di storia esposta alla Mostra borbonica del 1848. I contatti con l’ ’Italia presero parte, a seguito della prima Biennale internazionale diVenezia (1895) dove si erano aggiudicati i premi più importanti ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] presentata alla Biennale diVeneziadi quell’anno, seguita dal congegno idraulico esposto alla fiera di Milano del 1955 1993; Mostradi B. M. (catal., Cantù), Mantova 1995; Far vedere l’aria. Die Luft sichtbar machen (catal., Zürich), a cura di C. ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] ), 369, pp. 65 ss., 70 ss.; G. A. Dell'Acqua, Il Manierismo a Venezia, in Arte veneta, XXXV (1981), pp. 289, 292; S. Marinelli, Nota alla mostra "Palladio e la Maniera", in Ricerche di storia dell'arte, 1981, nn. 13-14, p. 151; R. Pallucchini, Per la ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] belle arti a Milano, ibid., novembre 1874, p. 736; Id., I pittori che studiavano a Venezia, ibid., gennaio 1875, p. 224; Id., Rassegna artistica. La Mostradi Brera, ibid., ottobre 1876, p. 426; Id., Scultura e pittura d'oggi, Torino 1877, p. 126; P ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] dal 1919, doveva essere esposto alla prima mostra del Novecento italiano, che, curata da M. Sarfatti, si inaugurò nel febbraio 1926 a Milano. Ma il F. non vi partecipò, così come non prese parte alla Biennale diVenezia, che si aprì in aprile, dal ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] esaustiva è tuttora quella di Giovanni Incisa della Rocchetta che curò il catalogo della mostra romana del 1956. Nel , pp. 195-226; Sculture in terracotta. Museo nazionale del Palazzo diVenezia, a cura di C. Giometti, Roma 2011, pp. 25, 126-128, 150, ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] nella partecipazione come inviato di giornali veneti (Il Giornale diVenezia, 1901; La Gazzetta diVenezia, 1904) alle grandi E.N. Legnazzi, P. Kandler, A. Gloria).
Per la Mostra augustea della romanità (1937-38) il F. delineò carte della ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] alla galleria Notizie, ma anche a Milano, Firenze, Venezia. Tra le più significative la presentazione di Carla Accardi, alla XXXII Biennale diVenezia; le mostredi Jannis Kounellis e di Consagra, rispettivamente nel maggio e nel giugno 1967, alla ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] . Scarse sono le notizie raccolte dal Vasari, che mostradi non aver approfondito l'esame dell'attività miniatoria in voluto identificare con un manoscritto mutilo ora alla Marciana diVenezia verosimilmente del Pesellino. Il D'Ancona, scartate le ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...