CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] Sacro Monte di Crea (cappella della Presentazione della Vergine,al tempio), mostradi aver , ibid. 1738, p. 345; V, ibid. 1738, p. 316; F. Bartoli, Notizia delle pitture..., I, Venezia 1776, pp. 11, 13, 17, 28, 34, 48, 60, 64 ss., 70 s., 116 s., 120 ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] per la stampa delle opere del C., sia all'esterno, da parte dell'arte dei librai diVenezia. Anche il papa, che in un primo tempo gli si era mostrato favorevole, finì per adirarsi con lui per il suo carattere indipendente; non sempre aveva tenuto ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] tanto ben fatte quanto le vedute diVenezia o di altre parti d'Italia che già facevano parte di collezioni inglesi; un mese dopo della mostra...), Leningrad 1968; T. Pignatti, "Sei villaggi campestri" del Canaletto, in Boll. dei Musei civ. venez., XIV ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] alla vita cittadina, per esempio con il componimento poetico in onore della Rosa d’oro inviata a Venezia nel 1577 da Gregorio XIII per il valore mostrato nella battaglia di Lepanto e alla quale si attribuì la fine della peste (Alonso, 2006, pp. 13 s ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] (1977).
L'Evangeliarium Grimani della Biblioteca Marciana diVenezia (Lat. I, 103), che reca la the Pierpont Morgan Library, New York 1953, pp. 57 s.; G. Muzzioli, Mostra storica nazionale della miniatura (catal.), Firenze 1954, pp. 399-495 s.; M. ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] -Belmonte; progettò con Spazzapan di portare la collezione di P. Guggenheim in mostra a Torino. La doppia personale che nel 1948 tenne con Spazzapan alla galleria La Bussola e alla XXIV Biennale diVenezia (Composizione: gesso, distrutta; Donna ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] sulla ricostruzione delle sale del piano nobile del Palazzo Ducale diVenezia dopo l'incendio dell'11 maggio 1574, ibid., VII( Meester van het Brons. Der Italianse Renaissance (Cat. della mostra al Rijksmuseum, 1961-62), Amsterdam s.d., nn. 39 ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] a insegnare storia dell’architettura all’Istituto universitario di architettura diVenezia (IUAV). Nello stesso anno Zevi pubblicò per verso un fine specifico. Esemplari di questo orientamento furono il volume e la mostra – in particolare il suo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] stato in cui era rimasto per l'auontanamento di Domenico Veneziano. È suo aiuto, in questo periodo, Castagno, Firenze 1957; U. Procacci, in Mostradi affreschi staccati, Firenze 1957, pp. 65 ss; G. Fiocco, Voci di A. del Castagno in Russia, in Rend. ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] rispettivamente alle Gallerie dell’Accademia diVenezia e alla Staatsgalerie di Stoccarda (pp. 193 s ‘lumi’ nel Settecento tra Parma, Napoli e Roma. Colloqui d’arte in margine alla mostra «Luce sul Settecento. G. T. e l’arte del suo tempo in Emilia», ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...