ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] mariniana, che egli mostradi conoscere e condividere sia nella ricerca di nuovi temi poetabili, sia prestigiose accademie, come quella degli Umoristi di Roma, degli Oziosi di Napoli, degli Incogniti diVenezia, oltre che da quella messinese della ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] p.116).
Non meno proficue furono le partecipazioni del 1926: alla Biennale diVenezia, per la quale creò quattro portiere da collocare nella sala d’ingresso, alla Prima Mostra d’Arte di Artisti Milanesi promossa dalla Famiglia Meneghina e alla prima ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] ital. del Seicento e del Settecento alla Mostradi Palazzo Pitti, Firenze 1924, pp. 56, 80; M. Labò, L'Oratorio di S. Giacomo della Marina, in Emporium, 1966, p. 309; P. Zampetti, Note sparse sul Seicento, Venezia 1967, pp. 10, 12, 24, 25; W. R. ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] di una verità senza enfasi o di una dolcezza melanconica già romantica (Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo alla mostradi per decorare il palazzo che aveva acquistato in piazza Venezia si verificò nuovamente il sodalizio tra Canova e il ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] 1954; Nota autobiografica, in Ritratti su misura, a cura di E. F. Accrocca, Venezia 1960, pp. 131-136; Opere, I-IX: Le ., a cura di G. Mariani-M. Petrucciani, II, Roma 1980. pp. 449-53; G. Luti-J. Soldateschi, B. C. (Catal. ... mostradi docc. ... ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] a Palladio n. 3, nelle collezioni della Pinakothek der Moderne di Monaco, e della Lettera n. 6, acquisita nel 1993 dalla Fondazione Guggenheim diVenezia).
Il 1982 si caratterizzò per la mostra che la città natale gli dedicò, al Museo Correr, quando ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] palazzo ducale, allusione encomiastica al mito diVenezia. Di nuovo le scenografie assunsero un preciso ; cospicui aggiornamenti sono nel catalogo della mostra G. T.: l’invenzione scenica nell’Europa barocca, a cura di F. Milesi, Fano 2000 (in ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] mostra Brera mai vista… (Coppa - Geddo, 2002), le congiunture con Ceruti delle figure, già riscontrate nelle acqueforti giovanili, si intrecciano tanto alle scrupolose riprese dal vero di nelle Gallerie dell'Accademia diVenezia), in Oud-Holland ( ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] il leone che, presentato alla Biennale diVenezia del 1910 e all’Esposizione universale di Roma del 1911, incarna una Quest’opera, con la quale partecipò nel 1926 alla I Mostradi Novecento Italiano, il gruppo guidato da Margherita Sarfatti, dette ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] cugino Alberto Mondadori, I ragazzi della via Paal, lungometraggio a passo ridotto presentato alla Mostra internazionale del cinema diVenezia del 1935 e meritevole di un premio per i due giovani registi.
Questo esito fu decisivo per la carriera del ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...