SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] , Modena 1662, p. 108; P.A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1704, pp. 88 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, , n. 911, pp. 79-84; G. Guandalini, B. S., in Mostradi opere restaurate: secoli XIV-XIX... (catal.), Modena 1980, pp. 35-39; ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] numerosi riferimenti a Parma, città che D. mostradi conoscere bene, inducono a credere che egli di Carpineti, l'assegnazione di Ferrara ai Canossa da parte del pontefice, la sua ribellione, la battaglia di Sorbara, l'alleanza di Matilde con Venezia ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] 1899, Bergamo 1899, p. 121; Id., L’arte mondiale alla VII Esposizione diVenezia, Bergamo 1907, pp.342 s.; XII Esposizione internazionale d’arte (catal.), Venezia 1920, pp. 18 s.; Mostradi P. N. (catal. Livorno-Firenze), Firenze 1966; C. Nuzzi, P. N ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] 1734, pp. 99-101, e poi Venezia 1751, IV, 1, p. 45; altre in V. Borghini, Carteggio artistico, a cura di A. Lorenzoni, I, Firenze 1912, pp da Cosimo I a Cosimo II. Mostradi disegni e incisioni (catalogo), a cura di G. Gaeta Bertelà - A. Petrioli ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] , ibid., V (1951), pp. 173-176; F. Valcanover, Pitture del Settecento nel Bellunese, Venezia 1954, pp. 85-102; R. Pallucchini, La mostradi pittura settecentesca di Belluno, in Arte veneta, IX (1955), pp. 249 s.; C. Donzelli, Ipittori veneti del ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] da Brescia, Basilea 1943, p. 19; R. T. Crema, Mostradi pittori cremaschiantichi e moderni, in Emporium, CIV (1946), pp. di Crema, Milano 1961, pp. 216 s.; F. Barbieri, Il Museo civico di Vicenza. Dipinti e scult. dal XIV al XV secolo, Venezia ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] l'E. in nome della diffusione delle sue opere, mostròdi non condividerne gli orientamenti culturali.
L'E. morì a 1947; Id., La tragedia di Romeo e Giulietta, ibid. 1947; Id., Ilmercante diVenezia, ibid. 1948; Id., Ilsogno di una notte d'estate, ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] 1987, vol. 129, pp. 456 s.; G. De Marchi, Mostredi quadri a S. Salvatore in Lauro: (1682-1725), Roma 1987, pp a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal, Urbino-Roma), a cura di G. Cucco, Venezia 2001, pp. 296 s.; S. Pierguidi, An unpublished ‘Crucifix’ by ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] »; con il gruppo futurista partecipò alla Biennale diVenezia del 1932, e con Enrico Prampolini alla V Triennale di Milano del 1933 con la scultura Vittoria dell’aria. Nello stesso anno partecipò alla mostra «Omaggio futurista a Umberto Boccioni ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] patetiche. In essi il M. mostradi trarre profitto dallo studio attento di modelli italiani – oltre ai pittori una lunga, seppur non ininterrotta, permanenza del M. a Venezia e si trova spesso ricordata e apprezzata nella letteratura periegetica dei ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...