TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] Trentini conobbe inoltre il vivace gruppo di veneziani raccolti intorno alle mostredi Ca’ Pesaro, cui egli 1919), pp. 266-274; F. Sapori, La XIII Esposizione internazionale d’arte diVenezia. Gli italiani, ibid., LVI (1922), pp. 3-20; P. Tedeschi ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] Francesco, Giovanni Battista e Nicola della Pinacoteca Querini Stampalia diVenezia è rappresentativa in tal senso. Il quadro, registrato fino al 1540).
Gli esordi ai Camerlenghi mostrarono Pitati impegnato a soddisfare una domanda che oscillava ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] nel 1681.
Nello scritto il G. si mostra seguace della cosmogonia cartesiana, dunque della teoria diVenezia il 16 nov. 1698 gli conferì la cattedra di matematica a Padova, vacante per la morte di S. Angeli, mentre continuava a conservare il titolo di ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] Lazio (ritratto del Duce in bronzo); Mostra delle colonie estive (1937: Balilla armato, grande statua in gesso).
Nel 1938 il F. pose fine al suo isolamento partecipando alla XXI Biennale diVenezia con un gruppo di sculture che lo consacrò ai massimi ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] cat. della mostra), Genova 1975, p. 146 n. 164; E. C. un artista ital. al servizio del governo giapponese dal 1875 al 1898 (cat.), Tokyo 1976; L. M. De Bernardis, Maurizio Dufour e la stampa genovese di fronte al Congresso cattolico diVenezia. in Il ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] di lavoro e patronato per i ciechi di guerra di Lombardia), con cui partecipò, nel 1900, all'annuale mostradi belle arti di .: La Galleria d'arte moderna diVenezia. Catalogo, Venezia 1913, p. 69; E. L. (catal.), a cura di G. Botta, Milano 1935; C ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] neoquattrocentesche della scultura italiana.
La sua partecipazione alle più significative mostre nazionali prosegue negli anni seguenti: nel 1930 espone alla XVII Biennale diVenezia il Ritratto di Pitt. Yo-Lin Pan (bronzo, oggi disperso: un altro ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] di alcune esecuzioni in casi particolarmente solenni. Un documento del 1772 (trascritto da Prota-Giurleo, 1927) lo mostra in opera comica e di quella seria nei diversi teatri della città: lo consentiva il sistema impresariale diVenezia, slegato dal ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] premio Rossellini della Biennale diVenezia (1988).
Morì, nella sua casa di Roma, il 13 di dare conto della vasta opera di Zavattini, si rimanda alla bibliografia redatta da Carmen B. Gentili nel primo volume di Cesare Zavattini: una vita in mostra ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] il saggio di Seneca); P. Sambin, La Deputazione di storia patria per le Venezie e la "Storia dell'Università di Padova", in . Quaranta, A. F. (1847-1922), in Galileo e Padova. Mostradi strumenti, libri, incisioni, Padova 1983, pp. 52-55; C. Lefons ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...