PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] al 13 settembre 1251) e mostrano la conoscenza diretta del contesto locale. È degno di nota che i delegati papali nella diVenezia, il maestro generale Niccolò da Treviso sollecitò una raccolta di fonti. Divenuto nel 1303 pontefice con il nome di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] da Morelli all’insegna del grandioso, come mostrano lo scenografico interno, con presbiterio sopraelevato, 1988, ad ind.; G. Adami, Un progetto inedito di C.M. per il concorso del teatro La Fenice diVenezia, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXVIII (1993 ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] . Carrà, Aroldo Bonzagni, Bologna 1961; infine, Diario di Gusen. Lettere a Maria, Milano 1971. Presente a tutte le Biennali diVenezia dal 1912, espose, a partire dal primo dopoguerra, in molte mostre individuali e collettive: nel febbraio del 1920 è ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] gruppo di opere del 1506 mostra come l’aggiornamento di Previtali, che pur si firma ancora come discepolo di alle Gallerie dell’Accademia diVenezia, sono ricordati già da fonti seicentesche nella chiesola de’ Pregadi di Palazzo Ducale (Chiappini, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] italiano mi segua". Nei giorni seguenti fece mostradi grande attivismo, combattendo le pretese repressive delle di Lombardia e della Venezia" nel quale combatteva le tendenze repubblicane, municipalistiche, antipiemontesi e ribadiva la necessità di ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] Volta all'inizio del 1800, pubblicata da Z. Volta, mostra che il B. fu uno dei primi ad essere messo : C. Panigada, T. Brugnatelli e la compagnia degli ingegneri lombardi alla difesa diVenezia nel 1845-49, in Boll. stor. pavese, IV (1941), pp. 5 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] 23, 20 n. 99; Accademia Cignaroli. Mostradi due secoli di pittura e scultura nelle opere dei maestri e dei soci (1750-1950), catal., Verona 1950, p. 18 nn. 2, 4-7; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia diVenezia. Opere d'arte dei secoli XVII ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] 1956 fu invitato con una sala personale alla XXVIII Biennale diVenezia, presentato da Guzzi, che parlò per la sua arte di un realismo senza retorica.
Nel 1959 fu inserito nella mostra Sguardo alla giovane scuola romana dal 1930 al 1945, organizzata ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] Guerra di raccolta privata napoletana e i gruppi di soggetto agreste del Museo Duca di Martina e del Museo di Palazzo Venezia a in Partenope, II(1961), 1, p. 44; Il presepe Cuciniello. Mostradi "pastori" restaurati (catal.), Napoli 1966, pp. 18, 28 s ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] 1924, quando una sua natura morta fu ammessa alla XIV Biennale diVenezia e a dicembre Ugo Ojetti lo reclutò per la «Mostra dei venti artisti italiani», in cui propose di leggere un ritorno all’ordine della giovane pittura nazionale. Ojetti scelse ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...