LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] discreto credito tra i privati, che ne richiesero le opere (Mostra della scultura bolognese…, p. 105): tra queste è forse . 85 s., 96; Disegni antichi del Museo Correr diVenezia, a cura di T. Pignatti, IV, Venezia 1987, p. 55; S. Benassi, L'Accademia ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] Venezia; cfr. Hermanin, 1929-30); nello stesso anno vinse il primo premio "alla prima classe di scultura" presso l'Accademia di nota 86; S. Zamboni, in Mostradi sculture e disegni scenografici ... dell'Accad. di Belle Arti ... (catal.), Bologna 1968 ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] stilistici e dimostrare un analogo eclettismo nella scelta dei diversi soggetti rappresentati, oscillando fino a episodi religiosi o derivati dalla storia antica.
Un secondo soggiorno in Inghilterra fu intervallato da un biennio veneziano durante il ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] a Zianigo, in Arte veneta, V-VIII (1948), p. 150; Mostra della pittura veneta nelle Marche (catal.), a cura di P. Zampetti, Bergamo 1950, p. 32; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia diVenezia. Opere d'arte dei secoli XIV e XV, Roma 1955, pp ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] B. Milani, A. di D. architetto e il Tempio Malatestiano di Rimini, Roma 1938; C. L. Ragghianti, La mostradi scultura italiana antica a Milano 1949, pp. 150-157; G. Brunetti, Il soggiorno venezianodi A. di D., in Commentari, I (1950), pp. 82-88; J ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] di Tobia Pallavicino (Degli amori fatali di Clidamante ed Erinta, Genova 1653, cc. A4r-5v) e di Francesco Fulvio Frugoni (Del cane di Diogene i quinti latrati cioè il tribunal della critica, Veneziamostradi sconfessare i propri romanzi.
Primo di ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] che gravitava intorno alla rivista da lui fondata e diretta: Il Poligono. Nel 1930, alla Biennale diVenezia, visitò la mostradi Amedeo Modigliani e scoprì nel padiglione tedesco gli artisti del Bauhaus; per il giovane artista si trattò ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] , Il pasto ai colombi, Ciociare, Ora lieta!, Arabo che fuma la pipa, I mori diVenezia).
Nel gennaio 1872 espose, alla mostra organizzata dall’Associazione artistica internazionale presso la casina del Pincio, Ricordi del passato probabilmente da ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] , tavolozza terrosa e asciutta.
Con questi esiti l’artista si presentò nel 1928 alla I Mostra d’arte regionale toscana e alla XVI Biennale diVenezia, mentre s’interrompeva il sodalizio con Il Selvaggio. Nel 1929 Rosai iniziò a collaborare alle ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] dal XVIII secolo ai giorni nostri. La Scala di Milano, La Fenice diVenezia, Il San Carlo di Napoli, a cura di F. Pappacena, Roma 1998; C. Celi Arts (cfr., descrizione del Fondo e della mostra http://web-static.nypl.org/exhibitions/italiandance/web9. ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...