ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] il primo a introdurre a Firenze, da Venezia, questo tipo di composizioni.
È nota in questi madrigali una notevole varietà ritmica, per cui a movimenti lenti succedono movimenti animati, vivaci e l'A. mostradi sapere sviluppare per largo tratto con ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] -282) Fortuna lo conduce alla casa di Athusa; entra in scena Pothula la quale mostra fin dall'inizio il suo favore verso stesso ambiente: da una parte vivevano nel clima politico diVenezia, dall'altra avevano una certa padronanza della lingua greca ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] Giulia sino alla metà del secolo XVII, Trieste 1959, pp. 8-10; Catal. della Mostra storica di cartografia della Venezia Giulia e del Friuli, a cura di A. Cucagna, in Atti del XVIII Congresso geografico ital., Trieste 4-9 apr. 1961, III, Trieste ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] p. 201) della mostra. Il busto ricevette un premio di 3000 lire e l'immediata prenotazione di cinque repliche che negli Nel 1895 lo J. partecipò alla I Biennale diVenezia con il Beethoven (Napoli, Conservatorio di S. Pietro a Majella), un'opera che ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] rappresentato nell’affresco di Melozzo da Forlì, oggi nei Musei Vaticani, che mostra Platina inginocchiato di particolare importanza furono quella diVenezia (F. Pinzi, 1504 con la prima edizione di alcuni altri testi di Platina) e quelle diVenezia ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] frase alle volte troppo libertina".
Anche nella Lettera di un viaggiatore ad un amico sopra i teatri diVenezia (scritta nel 1804, ma pubblicata con le Rossiniane vent'anni dopo), il C. mostra una spiccata predilezione per "le commedie dell'immortale ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] e firmato, oggi nella collezione della Fondazione Giorgio Cini diVenezia (inv. 2030). Dallo stesso codice proveniva una XVIII (1934), pp. 6, 30-35; Mostra della pittura riminese del Trecento (catal.), a cura di C. Brandi, Rimini 1935, pp. XIII ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] 4 nov. 1909, pp. 195 s.; U. Ojetti, Mostra individuale di C. I., in VIII Esposizione internazionale d'arte della città diVenezia (catal.), Venezia 1909, pp. 79-82; Exposition C. I. (catal.), Paris 1913; Una mostradi C. I. a Parigi, in Il Messaggero ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] , F. De Pisis, Ilpittore C., in Giornale d'arte (Napoli), 22 ag. 1925; N. Barbantini, La mostra del '900: C. e Severini, in Gazzetta diVenezia, 3 maggio 1928; P. Courthion, Un peintre: M. C., in Le Centaure (Bruxelles), luglio 1929; Fillia, Ateliers ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] diVenezia (cfr. Il palazzo Venezia…, Milano 1900), l'altro per privati. A tacere di costruzioni .: appunti critici... alla mostra della Società per le Belle Arti..., Milano 1886, pp. 4, 6-23; C. Boito, Il duomo di Milano... Milano 1889, pp ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...