DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] . 17, n. 156; R. Marini, Ottocento triestino, in Le Tre Venezie, XII(1937), 8, p. 241; D. Gioseffi, Mostra stor. dei pittori istriani (catal.), Trieste 1950, pp. 18, 28, figg. pp. 85, 87, 89 (recens. di R. Marini, in Arte veneta, IV[1950], p. 178); S ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] . Ne seguirono altre tre: Todo modo (1976) ancora di Petri, Porte aperte di Gianni Amelio (1990) e Una storia semplice, di Emidio Greco (1991), per il quale ottenne dalla Mostra del cinema diVenezia un Leone d’oro speciale alla carriera.
Sul finire ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] quello stesso anno si trasferì nella Milano liberata, dove espose alla mostra annuale dell'Accademia di Brera, ancora come allievo dell'Accademia diVenezia, il dipinto Un falconiere nel XVIsecolo (Milano, Civica Gall. d'arte moderna) e si iscrisse ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] , in Antonio Sanfilippo, pieghevole della mostra, galleria del Cavallino, Venezia, 5-18 luglio 1952).
A metà di quel decennio, Sanfilippo ebbe modo di presentare molti dei nuovi lavori in una serie dimostre personali: alla galleria Schneider ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] da Blasetti, centrata su una favola pacificatrice che irritò Joseph Goebbels, riportando nondimeno la coppa Mussolini alla IX Mostra del cinema diVenezia, e dove l’attrice irradiava luce nella selvaggia Tundra. Nel 1942 tre titoli e in più la ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] sull'origine dei "Buonconsegio" e da un documento del 22 genn. 1495 che lo mostra già sposato a Venezia, dove la moglie Giovanna aveva case ai SS. Apostoli, con propria bottega di pittore (Ludwig, 1901; 1905, pp. 88, 90). Ma il B. si formò a Vicenza ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] di C. Pietrangeli); nel 1967 una mostradi disegni, bronzetti e pastelli fu organizzata dal Circolo artistico di i catal. delle Esposiz. internaz. diVenezia, VII (1907), p. 105;VIII (1909), p. 125(cfr. anche recens. di U. Ojetti, in Corriere della ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] serie A nel Venezia FC
Nel 1939, di leva nella Marina Militare, fu trasferito alla Capitaneria diVenezia dove, frequentando pieno della sua forza fisica, Mazzola ebbe modo di mettere in mostra le sue qualità più importanti: dribbling, tackle, ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] conferenza polemica sui critici d'arte. Sempre nel 1912 fu presente alla XI Esposizione biennale internazionale diVenezia e nel 1913 alla Mostra della caricatura a Bergamo, nella quale espose una scelta dei grandi cartelloni satirici (cm 250 × 98 ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] volta a questi acquerelli il B. affidasse la propria rappresentanza in una mostra, anche se non era nuovo al paesaggio (Il porto diRipetta, 1880, Roma, Museo di Palazzo Venezia) o all'acquerello (acquerelli del B. son citati nel 1854 da Bernardo ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...