TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] appena terminato le riprese svolte tra Salina, Procida e Pantelleria.
La prima mondiale alla Mostra internazionale del cinema diVenezia del 1994, il successo di pubblico tanto in Europa quanto negli Stati Uniti, le cinque candidature agli Oscar, tra ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] diVenezia (nel 1895 era nel Comitato di patrocinio) e nel 1909 ottenne addirittura l'apoteosi al Salon.
Con l'avvicinarsi della vecchiaia e col tramontare della belle époque di cui era stato un protagonista, il B. incominciò a mostrare segni di ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] lieta si mostradi così bella sposa Arezzo vostra. Tutte le musiche composte per le nozze - fra gli altri autori era F. Corteccia, compositore ufficiale di corte - furono pubblicate nell'agosto del 1539 dall'editore Gardano diVenezia con il titolo ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] Dami-N. Tarchiani, La pittura ital. del Seicento e Settecento alla Mostradi palazzo Pitti, Milano-Roma 1924, p. 57, ill. 82-87; Napoli 1966, p. 18; P. Zampetti, Note sparse sul '600, Venezia 1967, pp. 13-15; E. A. Safarik, in Mishovská díla stareho ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] di belle arti di Torino, alla mostra d’arte futurista nazionale di Palermo, alla mostradi Casa d’arte Bragaglia a Roma, alla Mostradi Trentaquattro pittori futuristi presso la galleria Pesaro di Milano e, infine, alla Mostradi (Venezia 1964 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] per il quale vennero poi scagionati dalla Repubblica diVenezia e dall'imperatore, ma le cui reali 480, 482 s.; Mostra iconografica aloisiana, a cura di L. Bosio, Mantova 1968, ad indicem; E. Ondei, Storia di Castiglione delle Stiviere, Brescia ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] dei pulpiti di S. Lorenzo, in Paragone, XII(1961), n. 133, pp. 48-56; V. Checchi-L. Gaudenzio-V. Grossato, Padova, Venezia 1962, v. Indice; Bronzetti ital. del Rinascimento (catal.), Firenze 1962, nn. 36-40(cfr. i catal. della stessa mostra tenuta a ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] sotto l’egida paterna e si perfezionò presso l’Accademia di belle arti diVenezia nel biennio 1841-42.Su spinta del padre Tominz esordì in pubblico all’interno di una mostra triestina del 1835, promossa dallo stesso genitore. Nell’occasione, Augusto ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] 1810, p. 37; G. A. Moschini, Guida per la città diVenezia, Venezia 1815, I, pp. 159-185; II, pp. 153, 328, 438 -192; E. Martini, La pittura venez. del Settecento, Venezia 1964, ad Indicem; M. D'Elia, in Mostra d'arte in Puglia...(catal.), Bari 1964 ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] non più esistente campanile della chiesa di S. Lucia, nella città bassa, che mostrava all'interno l'iscrizione: "Petri incarico della Repubblica diVenezia, ai lavori cominciati dall'I. (Tassi, p. 135). Le sue mansioni di architetto e ingegnere ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...