CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] ital. Il Cinquecento, Venezia s.d. (ma 1962), pp. 246-248; Fondatori della Accademia delle arti del disegno (catal.), Firenze 1963, p. 41; F. Sricchia Santoro, Per il Franciabigio, in Paragone, XIV(1963), 163, p. 19; A. M. Petrioli, Mostradi disegni ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] elemento della realtà visibile. Il C. mostradi aver acquisito piena coscienza della raggiunta maturazione e le Madonne di Detroit, del Correr diVenezia, della Vaticana: tutte opere nelle quali alla ripetizione di strutture e moduli consueti ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] ½. Ma la consacrazione forse più importante fu il Leone d’Oro alla carriera alla Mostra internazionale del cinema diVenezia del 1986, con il quale entrarono di diritto e precocemente nel pantheon dei maestri del cinema mondiale.
A Vittorio (e Paolo ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] di S. Carlo (cfr. Matalon, che cita la quietanza di pagamento, del 3 luglio 1654, dell'Arch. di Stato diVenezia). Ma intanto una conferma di 1630al 1706, in Storia di Milano, XI, Milano 1959, pp. 498-504; M. Gregori, Mostra del Morazzone (catal.), ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] ; A. Grata, C. L., un valentissimo pittore…, in Gazzetta padana (Ferrara), 29 luglio 1961; Mostradi pittori veneziani dell'Ottocento (catal.), a cura di G. Perocco, Venezia 1962, pp. 20 s., 32; F. Arisi, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi. Piacenza ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] e nel 1950 realizzò due documentari, Lezione di geometria e Un millesimo di millimetro (in collaborazione con Virgilio Sabel), che furono premiati alla Mostra internazionale d’arte cinematografica diVenezia.
Sempre edito da Mondadori, uscì quindi ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] , che, come già aveva fatto precedentemente attraverso una serie di esposizioni (Biennale diVenezia del 1909; Mostra retrospettiva d’arte emiliana di Parma del 1913; Esposizione organizzata a Milano dalla Galleria centrale d’arte per l’incremento ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] 1932 il suo esordio espositivo, con una mostra tenuta insieme a Giovanni Magrin a Valdagno, nei pressi di Vicenza. L’anno seguente, dopo pochi mesi trascorsi all’Accademia di belle arti diVenezia, Valenti poté iscriversi a Brera grazie al supporto ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] di conservatore del Revoltella, all’Esposizione nazionale diVenezia, mentre fu in qualità di pittore all’Esposizione di ; S. Benco, La Mostra Postuma di A. T., ibid., 28 febbraio 1937; S. Benco, Catalogo della Mostra Postuma di A. T. alla Galleria ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] Ancora novizio, fu trasferito da S. Eustochio agli insediamenti gesuati diVenezia: dapprima fu destinato a S. Giustina, dove rimase fino Vescovo di Ferrara (1386-1446). Guida alla Mostra, a cura di E. Peverada, Ferrara 1996; Causa di canonizzazione ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...