L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] di Giovan Leone e le navigazioni di Alvise da Ca' Da Mosto, di Pietro di Cintra, di Annone, di un piloto portoghese e di Vasco di Gama, Venezia città. Alcuni disegni del XIX secolo mostrano le rovine di un grande edificio situato accanto alla torre ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] segni di una tradizione interrotta, "Atti della Giornata di studi, Ravenna 1994", a cura di S. Onda, S. Celeghin, Venezia 1996, 'Alā' al-Dīn Kayqubād a Qubādābād (1236 ca.) mostrano, oltre a pavoni che incorniciano le nicchie, un principe cavaliere ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] nella Vita Karoli Magni (PL, XCVII, col. 50) -, mostrano una crescente accentuazione degli elementi classici, il cui punto d'arrivo , arazzi, "Atti del Convegno internazionale di studi, Venezia 1994", a cura di R. Polacco, Venezia 1997, pp. 74-88; S. ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 7 e 9 (Provoost, 1970; Paleani, 1993). I primi mostrano i bordi decorati da striature e doppia palmetta (7A) o , in L'eredità dell'Islam. Arte Islamica in Italia, a cura di G. Curatola, cat. (Venezia 1993-1994), Milano 1993, pp. 317-318 nr. 183, 324- ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] città: Ialiso, Lindos e Camiro. Da un punto di vista archeologico il Dodecaneso mostra precoci segni di ripresa già durante il X sec. a.C., Veneto e la missione cretese di Giuseppe Gerola. Collezione fotografica 1900-1902, Venezia 1988.
D. Gondicas, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] a.C. Il Tempio D, l’ultimo scoperto, a sud del B, mostra una pianta rettangolare di 13,75 x 6,55 m; è del tipo a oikos (come gli altri Sicilia, Venezia 2002, pp. 188-93.
Napoli
di Laura Buccino
Città sorta nell’omonimo golfo, in prossimità di un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] quelle al di sopra dell’Asklepieion. La ceramica lucida (Urfirnis) mostra affinità con quella di Asine, Corso, Monumenti periclei. Saggio critico sull’attività edilizia di Pericle, Venezia 1986.
H. Kyrieleis (ed.), Archaische und classische ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] di una torre rotonda; un altro frammento mostra una barca bassa e piccola con due soldati a bordo seduti di XVIII tabulas distributa; ed. francese Parigi 1702; ed. italiana Venezia 1765; F. W. Unger, Über die vier Kolossalsäulen in Konstantinopel ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] . I monumenti funerari, statue e stele di Pompei, di Capua e di Teano, che potrebbero essere datati ancora in questo periodo, mostranodi voler trasferire nella scultura in pietra la tradizione di un’accettabile coroplastica. I corpi sono allungati ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di luoghi di riunione o di culto che di veri e proprî palazzi. Questi, che mostrano la felice sintesi di elementi 215-25; G. Scarcia-R. Ghirshman, in Enciclopedia Universale dell'Arte, VII, Roma-Venezia 1962, c. 639-641; 678-686, s. v. Iran.
(A. Bisi ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...