Pittore, nato a Piacenza il 29 ottobre 1912. Studiò a Brera. Membro del gruppo di "Corrente" che sorse a Milano, fra il 1938 e il 1943, in reazione all'arte accademica e ufficiale voluta dal fascismo.
Fin [...] nella mostra del 1950 al museo di Antibes e nella successiva attività testimoniata in numerose esposizioni in Italia e all'estero e più volte premiata (Premio Bergamo, 1941; Premio Taranto, 1951; gran premio alla XXVI Biennale diVenezia, 1952 ...
Leggi Tutto
KABAKOV, Il´ja Iosifovič
Alexandra Andresen
Artista concettuale sovietico, nato a Dnepropetrovsk (Ucraina) il 30 settembre 1933. Dopo essersi trasferito a Mosca nel 1939, si è formato all'Istituto d'arte [...] a Francoforte e una menzione d'onore alla Biennale diVenezia, presso la quale è stato nuovamente invitato nel 1997 installations. 1983-1995, Paris 1995 (pubbl. in occasione della mostra presso il Centre Georges Pompidou);
A. Wallach, Ilya Kabakov: ...
Leggi Tutto
Chia, Sandro (propr. Alessandro)
Pittore e scultore, nato a Firenze il 26 febbraio 1946. Ha studiato, a Firenze, presso l'Istituto d'Arte (1962-67) e ha completato la sua formazione all'Accademia di Belle [...] diVenezia dal critico A. Bonito Oliva, C. ha esposto le sue opere in significative sedi museali di Jekyll. An essay on the work of Sandro Chia, London 1981.
Cataloghi dimostre
Sandro Chia: passione per l'arte= Leidenschaft für die Kunst, hrsg. ...
Leggi Tutto
POMODORO, Arnaldo
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Scultore, nato a Marciano di Romagna il 23 giugno 1926. Dopo l'attività giovanile che lo vide, oltre che architetto, scenografo e orafo, fonda a Pesaro [...] premio alla Biennale di San Paolo, nel 1964, ex aequo con P. Cascella, il primo premio alla Biennale diVenezia, nel 1967 su Marcatré, nn. 8-10, 1964; U. Apollonio, Catalogo della Mostra alla Galleria Malborough, Roma 1965; M. Fagiolo, A. Pomodoro, in ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore spagnolo, nato a Toledo il 17 marzo 1935. Decise fin da ragazzo di dedicarsi alla pittura cosicché già nel 1952 fu tra gli espositori alla mostra collettiva presso la galleria Xagra [...] . Con la Biennale diVenezia del 1956 avviò un suo costante rapporto con gli ambienti artistici e culturali italiani. Nel 1957 Kunst und Politik al Bädischer Kunstverein di Karlsruhe e nello stesso anno alla mostra Aspetti del razzismo tenutasi a ...
Leggi Tutto
WOTRUBA, Fritz
Maria Sicco
Scultore, nato il 23 aprile 1907 a Vienna, dove è morto il 28 agosto 1975. Dopo aver lavorato come apprendista in una bottega d'incisione, è stato allievo dello scultore H. [...] nel 1945 come insegnante all'Accademia, vi è sempre vissuto. La sua prima mostra si è tenuta a Essen nel 1931. Dal 1932 in poi ha partecipato a numerose Biennali diVenezia e ha tenuto esposizioni in Europa e in America: tra le ultime si ricordano ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 16 maggio 1898; trasferitosi a Londra a dieci anni, a quattordici entrò alla Royal Academy e dopo qualche tempo passò alla Slade School. Nel 1917, chiamato alle armi, lasciò Londra. [...] serie degli Ostaggi, che A. Malraux presentò in una mostra alla galleria Drouin, nell'autunno del 1945, e che della sua pittura. Nel 1960 consegue il massimo premio alla XXX Biennale diVenezia.
Bibl.: A. Verdet, F., Parigi 1958; P. Bucarelli, F ...
Leggi Tutto
Ontani, Luigi
Alexandra Andresen
Pittore e scultore, nato a Montovolo presso Vergato (Bologna), il 24 novembre 1943. Formatosi a Bologna, ha poi compiuto frequenti viaggi in Estremo Oriente prima di [...] Frankfurter Kunstverein) alle diverse edizioni della Biennale diVenezia (1978, 1986, 1995).
Temperamento vivace e ha ideato le vetrate del Municipio di Vergato (1998). Vedi tav. f.t.
bibliografia
Cataloghi dimostre
Ontani. Il clown della rosa, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1907 a Nantes, morto il 9 maggio 1977. A Parigi, dove si è trasferito dal 1926, pubblica la sua prima raccolta di poesie, Opoponax (1927), cui segue Expériences (1932). Nel 1934, al Gruppo [...] al padiglione francese nella Biennale diVenezia del 1960. Nel 1961 all'esposizione The art of assemblage al museo d'arte moderna di New York e nel 1971 partecipa alla mostra L'informale alla Rotonda della Besana di Milano. Una sala dedicata a ...
Leggi Tutto
LICHTENSTEIN, Roy (App. IV, ii, p. 337)
Alexandra Andresen
Pittore statunitense, morto a New York il 29 settembre 1997. La serie dei monumentali Interiors, realizzati dalla fine degli anni Ottanta, e [...] Center a New York, L. ha avuto la sua più importante mostra retrospettiva al S.R. Guggenheim Museum di New York nel 1993; le sue ultime opere sono state presentate anche alla Biennale diVenezia del 1997. Vedi tav. f.t.
Bibl.: L. Alloway, Roy ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...