Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] l'antica spiritualità della Cina. Presente alla 48° Biennale diVenezia (1999), con Jue Chang. Fifty stroken to each body, a cura di A. Kefetsi, Museo nazionale d'arte contemporanea, Atene, 2002 (catalogo della mostra).
Chen Zhen, a cura di J.-H. ...
Leggi Tutto
Architetto peruviano, nato il 30 dicembre 1936 a Lima, dove si è laureato, ottenendo un premio in disegno e storia dell'arte, nel 1960; nel 1976 ha avuto la nazionalità francese. Nel 1964 ha vinto una [...] Biennale diVenezia nel 1976. Nel 1978 si è trasferito con i suoi allievi alla UP8 dove ha partecipato alla creazione del Gruppo UNO, con l'obiettivo di promuovere lo studio dell'architettura moderna. Nel 1981 ha partecipato alla mostra Architecture ...
Leggi Tutto
Cragg, Tony (propr. Anthony)
Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] 7 di Kassel (1982); Biennale di São Paulo (1983); 41° Biennale diVenezia (1986); 43° Biennale diVenezia ( della mostra).
Intersezioni. Cragg Fabre Paladino al parco archeologico di Scolacium, a cura di A. Fiz, Parco archeologico di Scolacium, ...
Leggi Tutto
Artista italiana, nata a Klagenfurt (Austria) il 28 marzo 1922. Compiuti gli studi umanistici in Italia, in Svizzera e in Inghilterra, si è dedicata giovanissima al giornalismo e all'attività poetica; [...] 1999), la sua opera è stata presentata in significative mostre nazionali (Quadriennale di Roma, 1986; Biennale diVenezia, 1995) e internazionali (Documenta di Kassel, 1982; Biennale di San Paolo, 1973, 1994). Parallelamente all'attività artistica e ...
Leggi Tutto
Scultrice francese naturalizzata statunitense, nata a Parigi il 25 dicembre 1911. Dopo aver sposato nel 1938 lo storico d'arte statunitense R. Goldwater, si è stabilita a New York, dove ha insegnato scultura [...] Museum of Modern Art di New York, nel 1982, alle diverse edizioni della Biennale diVenezia (1993, 1995), Bourgeois, Paris-New York 1996.
Cataloghi dimostre
The iconography of Louise Bourgeois, con testo di J. Gorovoy, Hutchinson Gallery, New York ...
Leggi Tutto
Schwarz, Arturo
Giovanna Mencarelli
Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] e rivoluzione, anche (1997); Cabbalà e alchimia. Saggio sugli archetipi comuni (1999). Per la Biennale diVenezia del 1986 ha curato la mostra Arte e alchimia, tematica su cui vertono molte sue pubblicazioni: L'immaginazione alchemica (1979, raccolta ...
Leggi Tutto
Mendini, Alessandro
Livio Sacchi
Architetto, designer, artista e teorico dell'architettura, nato a Milano il 16 agosto 1931. Direttore delle riviste Casabella (1970-76), Modo (1977-81) e Domus (1980-85); [...] , fra l'altro: alla Biennale diVenezia nel 1980 e nel 1985 (progetto per il Ponte dell'Accademia), all'Istituto italiano di cultura di Varsavia (1981); al Padiglione d'arte contemporanea di Milano (all'interno della mostra Materialidea, 1982); alla ...
Leggi Tutto
Fabro, Luciano
Alexandra Andresen
Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è [...] Arte povera partecipando dal 1967 alle più significative mostre del gruppo. Alle sue opere, esposte tra l'altro in diverse edizioni della Biennale diVenezia (1972, 1980, 1984, 1986, 1993, 1997) e di Documenta di Kassel (1972, 1982, 1992), sono state ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 18 settembre 1927. Laureatosi a Roma con L. Venturi (1949), con una tesi su Simone Peterzano (16° sec.), nel 1955 è entrato nella Soprintendenza di Bologna e ha poi diretto [...] : l'antico a Roma alla vigilia del Rinascimento (1988, Roma, Musei Capitolini) e alle varie mostre tenute nell'ambito delle Biennali diVenezia (1984, Arte allo specchio e Arte, ambiente, scena; 1986, Arte e scienza), si ricordano: Attraversamenti ...
Leggi Tutto
FREUD, Lucian
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Berlino l'8 dicembre 1922. Nipote di Sigmund, nel 1933 si rifugiò con la famiglia in Gran Bretagna, assumendo la nazionalità inglese nel 1939. [...] Venezia con B. Nicholson e F. Bacon, al quale è stato legato da profonda amicizia. Le sue opere, importante punto di riferimento per le correnti neofigurative degli anni Ottanta, sono state presentate in ampie rassegne retrospettive quali la mostra ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...