Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] che valse a S. ‒ impeccabile e misurato nel ruolo dell'avvocato di provincia Paul Biegler ‒ la sua ultima nomination all'Oscar nonché la coppa Volpi alla Mostra del cinema diVenezia. Agente investigativo a fine carriera in The FBI story (1959; Sono ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] gli venne consegnato il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema diVenezia.Figlio di immigrati ebrei di origine ungherese, crebbe in una famiglia della buona borghesia di New York che avrebbe desiderato vederlo avvocato. C., invece, trascurò ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] è un Paese povero, del 1960, presentato alla Mostra del cinema diVenezia nel 1961. A questo film, per molto tempo e per la quale realizzò, tra il 1953 e il 1961, una trentina di pregevoli f. i., tra cui La diga sul ghiacciaio (1953), Tre fili fino ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] Rydell. A questi premi si devono aggiungere quello ottenuto nel 1934 alla Mostra del cinema diVenezia per Little women (1933; Piccole donne) di Cukor e quello del 1962 vinto al Festival di Cannes per Long day's journey into night (Il lungo viaggio ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] France culture.
In Italia, svolse un ruolo determinante all'interno della Mostra internazionale d'arte cinematografica diVenezia, assumendo la responsabilità della sezione "Venezia genti": insieme con il suo collaboratore J. Rouch costruì questo ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] si aggiudicò anche il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes. Nel 1987 gli venne consegnato alla Mostra internazionale del cinema diVenezia il Leone d'Oro alla carriera.
Figlio di un emigrato tedesco, professore universitario al New York ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema surrealista
Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] scrisse infatti: "[…] il meccanismo logico della frase si mostra, di per sé, sempre più impotente, nell'uomo, a avanguardia 1910-1930, a cura di P. Bertetto, Venezia 1983.
A. Bernardi, L'arte dello scandalo. L'âge d'or di Luis Buñuel, Bari 1984. ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] (La valle dell'Eden); mentre alla Mostra del cinema diVenezia aveva ottenuto nel 1950 il premio internazionale invitato dalla Metro Goldwyn Mayer a lavorare come attore in due film di Anatole Litvak City for conquest (1941; La città del peccato) e ...
Leggi Tutto
Fuori campo
Pietro Montani
Inteso in senso tecnico, il termine indica uno spazio che, pur se esterno rispetto al ritaglio operato dall'inquadratura, contiene elementi della rappresentazione audiovisiva [...] celebre come Las meninas di D. Velázquez, in cui l'intera scena mostradi convergere verso un oggetto che vol., Neravnodušnaja priroda, Moskva 1964 (trad. it. La natura non indifferente, Venezia 1981);
M. Merleau-Ponty, L'œil et l'esprit, Paris 1964 ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] generico e impressionistico della cultura italiana riguardo al cinema. Ogni anno un numero era dedicato alla Mostra del cinema diVenezia, con i film ritenuti più interessanti esaminati in una sezione denominata Film spettacolari. Alcuni esempi della ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...