MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] anche ne Le muse sacre, scelta di rime spirituali di Pietro Petracci (Venezia 1608, pp. 90-95). Altre testimonianze della lirica contemporanea, mostrano «lucidità di stile, castigatezza di forma, facilità di rima e delicatezza di sentimenti» (A. ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] Summa Monaldina, e la dimestichezza che M. mostra nell’ambito del diritto civile e del diritto Decarli, M. da C. …, in L’Umanesimo in Istria. Atti del Convegno …, Venezia … 1981, a cura di V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. 133-142; R. ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] , pubblicato dallo Zdekauer (doc. VI, pp. 144 s.), mostra come i chierici di Siena, ottenuto il diritto di partecipare con i savi dello Studio alla chiamata dei lettori, si offrissero di versare un contributo di 1.200 fiorini d'oro per sopperirne le ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] e l'altra, nel 1527, a Venezia, quando Alfonso I d'Este era rientrato in possesso di Modena e la situazione in quella regione manifestò intenzioni aggressive e vi si trattenne, mostrandodi occuparsi solo di problemi economici, dal 20 al 27aprile. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] esempio, nel gennaio 1445 aiuti militari da Venezia contro le rinnovate minacce degli eserciti viscontei, Volume in foglio in cui si mostra a grado a grado i sogetti che ha avuto la famiglia Pepoli»; Archivio di Stato di Bologna, Studio, 126, Liber ...
Leggi Tutto
CUMIA, Giuseppe
Grazia Fallico
Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] Catania nel Rinascimento, in Storia dell'università di Catania dalle origini ai giorni nostri, Catania 1934, pp. 34 s., 61, 65, 69, 95; Biblioteca centrale della Regione siciliana, Mostra bibliografica sull'introduzione della stampa, Palermo 1978, nn ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] Venezia per ottenere dal Senato l'autorizzazione a trasferirsi a Budua ed amministrarne la chiesa; il 29 maggio salpò per Ragusa, dove tentò invano di Paolo V, della cui importanza si mostra pienamente consapevole. Inizia, infatti, sottolineando il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio
Lorenzo Ferro
Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] maggio 1472 rogato dal notaio Menino Corbetta, ce lo mostra come socio finanziatore della "compagnia" stretta tra il sacerdote la nota società di edizione e commercio librario di Giovanni da Colonia, Nicolò Jenson e compagni, con sede a Venezia; ma i ...
Leggi Tutto
BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis)
Lauro Martines
Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399.
Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] all'Arte dei giudici e notai: il che mostra la sua intenzione di esercitare l'avvocatura in Firenze. In stretti rapporti il fratello Migliore, residente a Venezia, dove probabilmente fungeva da agente per conto di un mercante fiorentino. Alla morte ...
Leggi Tutto
BELLENCINI, Bartolomeo
Luigi Prosdocimi
Nato a Modena nel 1428, fu cultore e professore di diritto canonico le, successivamente, uditore della Sacra Romana Rota. Compì i suoi studi giuridici a Ferrara, [...] di questi due celebri canonisti, il primo dei quali, Nicolò Tedeschi, detto l'Abbas Panormitanus, era quasi a lui contemporaneo. Esse vennero stampate a Venezia del sussidio. Il B. mostra così di appartenere alla foltissima schiera dei giuristi ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...