GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] es. nel codice Mss.lat. cl. XIII, 108 della Biblioteca nazionale Marciana diVenezia, e in una più ampia, per es. nel Vat. lat. 5144 adattamento dalle Vite dei filosofi di Diogene Laerzio e da Agostino, nella quale il G. mostra come il suo interesse ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] estensioni nei dialetti lombardi alpini. I testi antichi mostrano le tracce di una conservazione più generalizzata. La -s è conservata nella seconda persona singolare in piemontese (eres, haveras, as), veneziano (nel verso citato da Dante per le ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] troppo forte.» Un altro studioso aveva già mostratodi accorgersi dell'importanza del Cont Piolet almeno Sui teatri del Seicento:
L. N. Galvani, I teatri musicali diVenezia nel secolo XVII, Venezia 1879; C. Rìcci, I teatri a Bologna nei secoli XVII ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] . 253r-256r), nella quale il C. mostradi essere già entrato pienamente nel ruolo di suo intimo e fidato consigliere. Con il una lettera di Aldo Manuzio al cardinale d'Este in data diVenezia 4 giugno 1580 (cfr. Archivio di Stato di Modena, Letterati ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] del Notaio, Madonna, dir vo voglio, mostradi discendere dalla stessa fonte che è confluita nei Venezia 1992, confutata nei contributi accolti in Lingua, rima, codici. Per una nuova edizione della poesia della Scuola Siciliana. Atti della giornata di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] (la serie delle osservazioni alla meridiana in S. Petronio mostra che da circa il 1709 le delegò sempre più ad con il sostegno discreto di Bianchini, fu approvato da Clemente XI nell'aprile 1718. Tuttavia le obiezioni diVenezia e di Ceva, che mise ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] mostra che il Goldoni già nel suo esordio ha interpretato e assimilato l'essenza di questa forma dell'arte. Muove di avvia a raggiungere i suoi comici al Teatro Sant'Angelo diVenezia, dove giunge nell'ottobre, all'aprirsi della stagione teatrale. ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] parlano e si comportano proprio come gli uomini, mettendo in mostra tutti i loro difetti e le loro virtù.
Fiabe o ricchissime di trovate e personaggi fantasiosi (La bisbetica domata, Sogno di una notte di mezz'estate, Il mercante diVenezia, Molto ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] numerose località. Quelle del Veronese e di altre città settentrionali come Mantova, Venezia, Milano, Brescia erano frutto dei del poeta discendente da Pietro Alighieri. Il F. mostradi orientarsi verso quei luoghi del poema più suggestivi per ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] ricostruzione, saldare cronologicamente il viaggio di Rossi a Venezia e la partenza di I. per Costantinopoli, avvenuta Bracciolini, anch'egli passato da Firenze a Roma, mostradi attendere da Poggio una trascrizione del manoscritto posseduto da ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...