Scrittrice algerina di lingua francese (Chercell 1936 - Parigi 2015). Nelle sue opere si è soffermata su temi quali la conquista delle libertà umane unita a una ridefinizione dell'identità personale, anche [...] du Mont Chenoua (1978), che affronta il tema della guerra attraverso la memoria delle donne, premio della critica internazionale alla Mostra del cinema diVenezia (1979); La Zerda et les chants de l'oubli (1982), presentato nel 1983 al Festival ...
Leggi Tutto
Pressburger, Giorgio. - Scrittore e regista di origine ungherese (Budapest 1937 - Trieste 2017). Trasferitosi in Italia nel 1956, ha conseguito il diploma all’Accademia d’arte drammatica di Roma. Tra [...] nel 2016 M. Caputo ha tratto il documentario Il profumo del tempo delle favole, presentato nello stesso anno alla Mostra del cinema diVenezia e nel quale P. è anche voce narrante e protagonista), Nel regno oscuro (2008), Storia umana e inumana (2013 ...
Leggi Tutto
Diwan, Audrey. – Regista, sceneggiatrice e scrittrice francese (n. 1980). Di origini libanesi, giornalista e direttrice editoriale del periodico Stylist, ha esordito nella narrativa con il romanzo Confession [...] HHhH, 2015; Ami-ami, 2018). Attivista per l’uguaglianza di genere e membro del Collectif 50/50 per la difesa delle di A. Ernaux, che è stata insignita del Leone d’oro alla 78a edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica diVenezia ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1991; AA.VV., MAPXN, catalogo della v Biennale di architettura diVenezia 1991, a cura di A. Nekrasov, ivi 1991; AA.VV., Mosca. Capitale dell'Utopia, catalogo della mostra al Palazzo della Civiltà di Roma 1991, Milano 1991; G. Fonio, Mosca, capitale ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nel numero dei suoi abitanti fra il 1911 e il 1921, mostra, dal 1921 al 1931, una diminuzione della popolazione presente: segno che le aristocrazie mercantili diVenezia e di Firenze.
La lotta contro il ducato di Milano da parte di nemici esterni si ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] mostranodi essere maggiormente integrati nel mondo che li circonda, e sempre più raramente esprimono il senso di alienazione e di . La Gaiscogne ha rappresentato l'A. alla XL Biennale diVenezia (1982) insieme al pittore P. Booth.
L'arte ...
Leggi Tutto
Schwarz, Arturo
Giovanna Mencarelli
Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] e rivoluzione, anche (1997); Cabbalà e alchimia. Saggio sugli archetipi comuni (1999). Per la Biennale diVenezia del 1986 ha curato la mostra Arte e alchimia, tematica su cui vertono molte sue pubblicazioni: L'immaginazione alchemica (1979, raccolta ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte, nato a Parigi il 21 dicembre 1904. Laureatosi in lettere, entrò poi all'Accademia di belle arti. Partito dallo studio dei maestri e da una diretta ispirazione dal vero, è giunto, [...] d'aujourd'hui (Parigi 1948; 2ª ediz. corretta e ampliata, ivi 1953). Ha partecipato a grandi mostre internazionali (fra cui la Biennale diVenezia) e ha ottenuto notevoli riconoscimenti (nel 1952 fu scelto quale membro europeo della giuria all ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] del convegno: Monastier - Venezia, 4-7 maggio 1994, a cura di G. Marra, A. de Vaucher Gravili, A. Gebbia, Venezia 1996.
A. de è indubbiamente una delle più dotate e promettenti, come mostra il successo di Nehanda (1993), Without a name (1994) e Under ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] oggi non esiste più, nel luogo dove oggi si mostra la casa di Dante. Cacciaguida sposò una donna della valle padana, 12 (cfr. anche Purg. XVI, vv. 121-124); e forse di lì a Venezia, di cui ricordò più tardi l'operosità dell'arsenale in Inf. XXI, vv ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...