DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] per la città di Milano, colpita dalle caotiche conseguenze della guerra con Venezia e poi della morte di Filippo Maria Visconti e a Orazio, un'ampia scelta di fonti classiche (fra quelle greche il D. mostradi aver letto nella lingua originale Diodoro ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] . rinascimentale, in Il gioco dell'amore. Le cortigiane diVenezia dal Trecento al Settecento (catal. della mostra…, Venezia), Milano 1990, pp. 67, 71; F. Pedrocco, Iconografia delle cortigiane diVenezia, ibid., pp. 85 s.; G. Scarabello, Le "signore ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] mostradi avere una certa conoscenza, per quanto di seconda mano. Dissimulazione e conformismo appaiono insomma in G. andare di donnesca, dedicato a Eleonora d'Asburgo, duchessa di Mantova, e pubblicato a Venezia quattro anni prima; solo in pochi casi ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] diVenezia dal 1465, a Corrado Capece, arcivescovo di Benevento dal 1467, da Lorenzo Roverella, nominato da Pio II arcivescovo di Pur non presentando particolari qualità di analisi e di giudizio, la prosa di G. mostra una notevole varietà stilistica, ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] nel marzo 1365 Petrarca, scrivendo a Boccaccio, mostravadi non avere alcuna conoscenza diretta delle traduzioni leontee omeriche negli autografi diVenezia e la cultura greca del primo umanesimo, Venezia-Roma 1964. Cfr., inoltre, F. Di Benedetto, L., ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] documenti, in Dante e Verona. Catalogo della mostra nel Museo di Castelvecchio, Verona 1965, pp. 34, 41-44, 93, 107, 112; P.C. Cenci, Verona minore (francescani, uomini di cultura, artisti, libri), in Le Venezie francescane, XXXIII (1966), pp. 21-24 ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] ad abbandonare gli studi per seguire Amore, si mostra sordo agli inviti alla saggezza che gli amici, a cura di A. Biondi, Modena 1983) del ferrarese Sigismondo Fanti, che fu al servizio diVenezia dal 1521 in qualità di ingegnere militare. ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] una breve parentesi romana e i prolungati soggiorni a Venezia per le biennali, mantenne un costante rapporto di collaborazione con la Galleria Pesaro, per la quale presentò diverse mostredi artisti italiani e stranieri, sulla falsariga delle scelte ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] abile verseggiatore invece, non privo di quella grazia riconosciutagli dal Crescimbeni, si mostra il B. nei componimenti che asserisce a c. 158v di aver inviato il manoscritto definitivo alla "miglior stamperia" diVenezia); o piuttosto appunti messi ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] la Copia di una lettera in risposta ad un cavaliere principalissimo diVenezia (stampata con la falsa indicazione di Anversa) - epistolografo, come mostra la raccolta Delle lettere, stampata a Bologna nel 1646. Avare di indicazioni biografiche, ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...