GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] Cesareus Orator. Mortalium cura". Il verso della medaglia mostra un carro dentro al quale Mercurio, contornato dalle Muse di rispondere alle congratulazioni della Repubblica diVenezia presentate a Massimiliano con l'orazione dell'umanista veneziano ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] fu commissionato dalla FIAT: un montaggio di materiali cinematografici sull'opera di J. Tinguely, realizzato in occasione della grande mostra dell'artista svizzero al palazzo Grassi diVenezia. Non riuscì invece al F. di portare a termine un progetto ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] era una disciplina praticata volentieri da esponenti dell'aristocrazia, come mostrano i casi dei veronesi A. Pompei e G. Dal Pozzo della chiesa di S. Croce (1748), la chiesa dell'Addolorata (1751) - ispirata al S. Giorgio Maggiore diVenezia - e ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] rivela nel suo commento d'aver notizia dei fatti e delle cose diVenezia e delle terre vicine, al punto da spingerci a ritenere che qui . Nel proemio generale alla Commedia il D., che mostradi conoscere l'Epistola a Cangrande come conosce del resto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] 197), sulla base di controlli effettuati sulle genealogie dei Savina e degli Agostini, mostra però di non condividere. La sposata nel 1710 a un Pietro Loredan.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] Biblioteca nazionale Marciana diVenezia (Mss. lat., cl. IX, 36).
L'opuscolo, in forma di epistola indirizzata al complexione di tutti i metalli", entra nel vivo della materia e mostra in che maniera la natura operi nei processi di congelamento e di ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] si trovasse già da alcuni mesi, se mostradi conoscere alcuni particolari, ch'egli riporta nella critiche…, Milano 1872, p. 132; I libri commemoriali della Repubblica diVenezia, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, p. 264 n. 433; II, ibid. 1878, ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] di Ambrogio Traversari. Il Lapi fu volgarizzatore dello pseudobonaventuriano Stimulus amoris e del De humilitate del patriarca Lorenzo Giustinian e si mostra cosciente dell'apporto linguistico che il suo idioma toscano poteva portare nella Venezia ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] la revoca della proscrizione.
Nel 1673 vide la luce a Venezia L'heroina intrepida, una biografia romanzata della nobildonna che aveva l'interpretazione che il cane fa del mondo l'autore mostradi disprezzare ogni cultura. Lo fa in dodici racconti. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] promotori G. Frigimelica e P. Tedeschi.
Tornato a Venezia, il G. strinse amicizia con il conterraneo C. di origine egizia. Con ciò il G. mostradi condividere la convinzione, cara alla tradizione ermetica, di un antichissimo sapere egizio, fonte di ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...