CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] 1734, pp. 99-101, e poi Venezia 1751, IV, 1, p. 45; altre in V. Borghini, Carteggio artistico, a cura di A. Lorenzoni, I, Firenze 1912, pp da Cosimo I a Cosimo II. Mostradi disegni e incisioni (catalogo), a cura di G. Gaeta Bertelà - A. Petrioli ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] l'E. in nome della diffusione delle sue opere, mostròdi non condividerne gli orientamenti culturali.
L'E. morì a 1947; Id., La tragedia di Romeo e Giulietta, ibid. 1947; Id., Ilmercante diVenezia, ibid. 1948; Id., Ilsogno di una notte d'estate, ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] di ingiurie con cui la giovane la aggredisce, mostradi risentirsi, in realtà, solo di un'offesa: quella didi A. Altamura, in Id., Studi di filologia medievale e umanistica, Napoli-Sorrento 1954, pp. 47-80 (basata su un solo manoscritto: Venezia ...
Leggi Tutto
Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] Chiesa.
Trasferitosi a Roma nel 1539, vi terminò la storia diVenezia, che lui stesso volgarizzò a Roma nei due anni successivi. 1992: 1078-79) mostra l’ulteriore progresso in termini di standardizzazione rispetto a quella di Fortunio. Al presente ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] discesa negli inferi. Con Il Vangelo secondo Matteo (1964), con il quale vinse il Premio speciale della giuria alla Mostra del cinema diVenezia e il Nastro d'argento alla regia, appare definitivamente chiaro l'afflato religioso pasoliniano. Opera ...
Leggi Tutto
Shakespeare, William
Rosa Maria Colombo
Il creatore del teatro moderno
Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta [...] persona fu teatrale in ogni senso, come mostra la difficoltà di tracciarne una biografia certa: qualcuno ha perfino ritenuto fase, che dura sino alla fine del secolo, appartengono Il mercante diVenezia e l’Enrico V; la terza – e massima, fino al ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] -282) Fortuna lo conduce alla casa di Athusa; entra in scena Pothula la quale mostra fin dall'inizio il suo favore verso stesso ambiente: da una parte vivevano nel clima politico diVenezia, dall'altra avevano una certa padronanza della lingua greca ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] frase alle volte troppo libertina".
Anche nella Lettera di un viaggiatore ad un amico sopra i teatri diVenezia (scritta nel 1804, ma pubblicata con le Rossiniane vent'anni dopo), il C. mostra una spiccata predilezione per "le commedie dell'immortale ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] aperto una succursale anche a Parigi (in progetto mostredi Picasso, Cocteau, Ensor), se gli avvenimenti non di Guido Piovene, ibid. 1974; Il guanto nero, con illustrazioni di Fabrizio Clerici, Venezia 1959; Racconti alla finestra, con prefaz. di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] problemi ed agli eventi più significativi del momento, di cui mostra una lucida comprensione. La spontaneità che lo regge Firenze 1888, p. 417; V. Cian, La coltura e l'italianità diVenezia nel Rinascimento, Bologna 1905, p. 27 e passim; V.Lugli, I ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...