BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] .
Nel 1587 il B. aveva pubblicato presso Bernardo Giunti diVenezia la sua opera migliore e quella alla quale è tuttora legato di non rivelarsi all'uomo amato. Qui lo scrittore mostra il meglio delle sue possibilità narrative: non ha bisogno di ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] di Treviso. Verso la fine del 1865 fu inviato, come deputato di Treviso, alla Congregazione centrale diVenezia, in cui tenne una linea di il C. mostra in La famiglia Bonifazio (Milano 1886), una specie di saga che segue la storia di tre generazioni ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] di Parigi; 1942, gran premio alla Biennale diVenezia; 1959, premio naz. "Presidente della Repubblica" dell'Accadernia di S pittori, Milano 1924; Prefazione al catalogo della mostra del B. (Bottega di poesia), Milano 1925; Arturo Tosi, Milano ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] quale mostradi conoscere solamente un'edizione cinquecentina del Pianto (stampata a Roma per i tipi di Valerio più fuori luogo in un'opera come questa.
Bibl.: A. Zeno, Lettere, Venezia 1752, p. 97; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] che lo differenzia dalle altre opere contemporanee di intenzione affine, ma mostra contemporaneamente i limiti dell'arte della nazionale diVenezia del 1887, Venezia 1887; Nostri scrittori contemporanei: Clotaldo Piucco, ibid. 1889; Venezia liberata ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] d’arte; i suoi interventi furono raccolti in L’arte a Venezia nella II Mostra Internazionale (Rocca S. Casciano 1897). A partire dallo stesso anno fu ispettore nelle scuole del Comune diVenezia e due anni dopo ebbe per sei mesi la direzione dell ...
Leggi Tutto
BUZZI, Paolo
Gianni Venturi
Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] diVenezia passatista nel marinettiano Uccidiamo il chiaro di luna, testimoniò a favore di Marinetti nel processo contro il romanzo di , Torino 1969, pp. 619-21; B. Passamani, Introd. al Catalogo della mostradi F. Depero, Bassano 1970, pp. I-XXXVII. ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Silvia Zoppi Garampi
L'eroe romantico "bello di fama e di sventura"
Fin dalla giovinezza, Foscolo è poeta e scrittore pienamente calato nelle vicende storiche del suo tempo. Ai primi entusiasmi [...] sotto il dominio diVenezia, nel 1778. La sua fanciullezza trascorre serena, la madre Diamantina Spàthis di sette anni più Foscolo mostra una personalità vigorosa. Per le forti passioni sentimentali e per i suoi ideali di libertà, di uguaglianza ...
Leggi Tutto
Betti, Ugo
Francesco Suriano
Drammaturgo, poeta e sceneggiatore, nato a Camerino il 4 febbraio 1892 e morto a Roma il 9 giugno 1953. Autore di oltre trenta lavori drammatici, all'attività teatrale affiancò [...] importante per l'epoca al quale B. partecipò, fu Bengasi (1942) di Augusto Genina, che ottenne la coppa Mussolini per il miglior film italiano alla Mostra del cinema diVenezia. Nello stesso anno, insieme ‒ fra gli altri ‒ a Michelangelo Antonioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di una nutrita generazione di scrittori che, pur rimanendo legati alla narrativa tradizionale, mostranodi che fu a Venezia e a Roma nel 1520-23. Accanto ai soggetti religiosi e al ritratto appaiono tematiche mitologiche. Allievi di Scorel furono A. ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...