MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] edizione del Maio. Il confronto tra i due lessici mostra una stretta vicinanza; Ricciardi, che ha condotto un forse da identificare con l'edizione diVenezia, E. Ratdolt - B. Maler - P. Löslein, del 1478.
Come editore di classici, il M. curò nel ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] di Savoia in cui il M. attribuiva ai duchi di Savoia il titolo di re di Cipro. Il magistrato degli inquisitori diVenezia L'opera mostra molti punti di contatto con la narrativa del M., a cominciare dalla fonte utilizzata, le Storie di Flavio Giuseppe ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] 'Ordine domenicano.
Come mostra lo stesso contenuto dei Libri memoriales, forte era l'interesse di G. per il patrimonio il 14 novembre G. lasciò di nuovo Pisa, insieme con gli ambasciatori di Pisa, di Genova e diVenezia, per recarsi presso il re ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] diVenezia, Messaggero di Rovereto, Brenta di Bassano, le prediche e le maggiori opere didi L. Chini, si mostra "miser " nel "campo filologico" ma offre "molti fiori di lingua e di stile" (Il F. illustratore ...). Frutto dell'indefesso lavoro di ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] che mostradi Stato di Parma, Arch. Gonzaga di Guastalla, b. 52/1: Registro di lettere di Ferrante II (1591-1602), cc. 15v, 209v, 232v; Arch. di Stato di Torino, Patenti controllo finanze, reg. 65 (1602 in 1603), c. 28; Arch. di Stato diVenezia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] 1538. La vicenda, ricostruibile attraverso le lettere, mostra un percorso molto accidentato anche per il rapporto architetture delle dimore di Lucullo, ritenuta perduta, è invece conservata alla Biblioteca nazionale Marciana diVenezia in un codice ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] alla morte sul rogo, di Juan de Valdés. La notizia è interessante soprattutto perché mostra il C. vicino a sia alle cc. 3-35 del ms. Ital. cl. VI, 310 della Marciana diVenezia (v. G. Mazzatinti, Inventari dei mss. delle bibl. d'Italia, LXXVII, pp ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] 'Antidotum IV in Pogium, dove riporta un ampio brano di una lettera scrittagli da G. da Venezia negli ultimi mesi del 1452, nella quale, elogiando le Elegantiae del Valla, G. mostradi aderire al metodo filologico propugnato dall'umanista romano e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] dantesco suscitate dalla diffusione della Poetica di Aristotele, il G. mostradi condividere l'opinione espressa a suo affiancò il padre in un lungo contenzioso con la Repubblica diVenezia per il possesso della Guarina, la villa della famiglia ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] è il giovane Corsi, il quale, quantunque provvisto di poca voce, si mostra educato alla grazia ed alla correzione del canto, dal teatro Principal di Barcellona, poi fu alla Fenice diVenezia in Otello di Rossini (26 dic. 1868) e Marta di F. Flotow ( ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...