ATTENDOLO (Attendolo Crespolo, Attendoli Crespoli), Dario
Simona Carando
Visse nel sec. XVI, e fu sicuramente di Bagnacavallo, come si legge nel titolo del libro Il Duello. Studiò legge a Ferrara (o [...] di scarso valore è il Discorso, in cm l'A. mostradi aver tenuto presenti le opinioni di A. Bernardi, vescovo di Caserta, di . 38 s.; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Forrari da Trino di Monferrato stampatore in Venezia, I (1890), pp. 174-177; ...
Leggi Tutto
BONAFEDE (Buonafede, Bonafè), Paganino
Giuseppe E. Sansone
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XIV, da Simone.
Della sua vita si hanno poche notizie, fornite da documenti dell'Archivio di Stato [...] egli però non mostradi conoscere). L'anno di composizione e la paternità del Tesoro sono fuor di dubbio, in 'ogni poesia, IV, Milano 1749, p. 70; F. Re, Saggio di bibliografia georgica, Venezia 1809, pp. 7 s.; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa ...
Leggi Tutto
AMADI, Anton Maria (Antonmaria)
Gualtiero Todini
Nativo di Padova, visse intorno alla metà del sec. XVI. Fu letterato, filosofo e giureconsulto. Da alcune lettere, scritte all'A. da A. Bonaguidi, si [...] lo Zingarelli, è senza alcun fondamento: l'A. mostradi non conoscere neppure le altre rime petrose. Dall'opera Bibl.: F. Turchi, Delle lettere facete et piacevoli di diversi grandi huomini et chiari ingegni,Venezia 1561, libro 2º, pp. 310 ss.; G. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] imperiale Gerolamo Adorno nella sua missione a Venezia, che aveva lo scopo di affrancare la Serenissima dalla Francia e 116; Collezioni Giovio, le immagini e la storia. Guida alla mostra, a cura di R. Pavoni, Como 1983; M. Noseda - C. Sibilia ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] dell'autore, che non solo non si preoccupò mai di pubblicarla, ma mostrava per essa, almeno nella sua maturità, un certo un viaggio a Bologna, Padova, Venezia allo scopo di ricercare codici per la biblioteca di Lorenzo; nel compiacimento con cui ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] o antifascista si mostra in lettere successive (22 novembre 1925, 31 marzo 1928).
Sui rapporti di Pasquali con il fascismo di G. P., a cura di W. Jaeger, Leiden 1951; Stravaganze quarte e supreme, Venezia 1951; Vecchie e nuove pagine stravaganti di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] , presso N. Bevilacqua a Venezia. L'anno seguente furono ristampati a Venezia da D. Farri, mentre di pace sa maneggiare la natura "fallace" del popolo, ma "savio" più di tutti deve mostrarsi il capitano di un esercito perché, in tempo di ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] le donne si misero a dipingere (ibid. 1982), raccolta di ritratti di pittrici precedentemente pubblicati sul Corriere della sera.
Memore, forse, di quanto aveva scritto su Marcel Proust in mostra (in Paragone, 1965, n. 190, pp. 158-162), rimpiangendo ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] vita proba e onesta. Ma ancora fanciullo il F. mostrò il carattere insofferente e irrequieto che lo avrebbe contraddistinto per il 14 giugno 1467 nella chiesa di S. Eufemia, alla presenza del capitano veneziano Domenico Zorzi, dei maggiorenti della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] il duca, pur non mancando di rispondere con affabilità, non mostrò intenzione di favorirlo. Per un periodo, tuttavia pp. 507 s.; B. Baldi, Versi e prose, Venezia 1590, pp. 351, 360; T. Tasso, Le lettere, a cura di C. Guasti, Firenze 1853, II, p. 593; ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...