GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] non sostenute da una vera e propria ideologia, l'Irene mostra un ordito drammatico ben congegnato e un uso efficace delle in un anno, Venezia 1606, pp. 130 s.), in cui egli sollecita il letterato friulano (che egli conosce solo di fama) a replicare ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] a motivi illuministici il G. si mostra fondamentalmente ostile al discorso di Voltaire, in particolare a quello delle e G. Lami); la pubblicazione nel 1756 a Venezia, per i tipi di G. Bettinelli, di un testo insolito per un ecclesiastico, l'Epicuro ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] Pius Bononiensis summa nobis familiaritate coniunctus"), mentre mostra nel complesso delle sue opere erudite buona De re militari, traduzione latina di un poemetto in terza rima di A. Cornazzano (Venezia 1493), dedicandolo a Francesco Maria ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] di Messina; Tommaso, senatore di Messina nel biennio 1535-1536; nel Sesto libro delle rime di diversi eccellenti autori (Venezia ’idea di letteratura religiosa contraria all’uso di immagini mitologiche e di eccessi retorici, Pascali si mostra in ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] (CCCVII).
Fonti e Bibl.: V. Calmeta, Prose e lettere edite e inedite, a cura di C. Grayson, Bologna 1959, pp. XVII, LVI, 11, 15, 25, 49, 71; G.M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, Venezia 1730-31, I, pp. 61, 345 s.; III, pp. 318-320; G.M ...
Leggi Tutto
CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] è stata pubblicata per intero dal Volpi e che mostra soprattutto nella chiusa una carica mordente nei confronti della poesia, II,2, Venezia 1730, p. 170; G. Volpi, Di F. C. poeta fiorentinodell'ultimo Quattrocento, in Note di varia erudiz. e critica ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] di delineare in maniera chiara il quadro delle esperienze culturali di Paterno, data l’esiguità dei dati biografici, egli si mostra ; Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, a cura di A. Calogerà, V, Venezia 1728, p. 258; XII, Venezia 1735, p ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] , seconda edizione veneta accresciuta e ordinata, Venezia 1752).
Il C. utilizza sistematicamente gli inediti fiorentini della Marucelliana e della Riccardiana, nonché della Roncioniana di Prato; non mostra invece di tenere nel dovuto conto, forse per ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] del B., perché più chiaramente delle altre ci mostra quanto egli, assai fiducioso nel proprio ingegno, fosse Due discorsi sopra la fabbrica del porto di Rimini (in Nuova raccolta di opuscoli scientifici e filologici, X, Venezia 1763, pp. 456-516) e ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] ; In morte di A. P., Perugia 1865; O. Greco, Bibliobiografia femminile italiana del XIX secolo, Venezia 1875, ad di una biblioteca di famiglia. Rassegna di libri e carte della Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation, Catalogo della mostra, a cura di ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...