CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] da un esemplare all'altro, dando così origine a un considerevole numero di varianti; queste innovazioni testimoniano della volontà dimostrare la kénosis di C. nelle sue diverse connotazioni teologiche, liturgiche e cultuali.Deriva direttamente dall ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] parte per iniziativa reale. Come mostrano l'impianto di Maldoim o gli ampliamenti di Latrun, esso venne peraltro assunto , 2 voll., London 1936 (trad. it. I castelli dei Crociati, Venezia 1989); G. Velo y Nieto, Coria y los Templarios, Revista de ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Pertici:
«Uno sguardo, anche superficiale, ci mostra una serie di gruppi letterari (dagli scapigliati ai carducciani, ai , I volontari del soccorso. Un secolo di storia dell’Associazione nazionale pubbliche assistenze, Venezia 2004.
33 Cfr. F. Conti, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] politica dei cattolici, malgrado le spinte verso la rottura di tale unità, come mostrò il convegno di Lucca nel 1967 su «La Dc e i tempi Fanfani e la politica estera italiana, a cura di A. Giovagnoli, L. Tosi, Venezia 2010.
14 Cfr. V. Capperucci, Il ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] - era tendenzialmente un moderato, ed era stato eletto a Venezia proprio per questo, in opposizione allo "zelante" Mattei. suo dialogo col mondo. Giovanni Paolo II ha mostrato la ferma volontà di continuare l'attuazione del Vaticano II, realizzando ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Materiali e contributi scientifici per una mostra epigrafica, a cura di I. Di Stefano Manzella, Città del Vaticano La pittura romana dalle origini all'età bizantina, a cura di A. Donati, Venezia 1998, pp. 298-99. Dictionnaire de théologie catholique, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di incorrere nel ginepraio del modernismo?»80. Dalla feritoia di questi distinguo, il figlio della tabaccaia e i suoi mostravano, di fronte alla cultura accademica ed ecclesiastica, anzi di Levi Della Vida, Fantasmi ritrovati, Venezia 1966, pp. 88-95. ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Italia Bibbie in italiano. Viene così edita nel 1773, a Venezia, per la prima volta dal 1567, La Sacra Bibbia feci: questo fu poverissimo, e nessuno lo sentiva meglio di me; ma che mostrassedi approvare quel pensiero per sé e, diciamo così, in ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] stagione dell’irenismo di Sarpi, di Marcantonio de Dominis e della collaborazione a distanza fra Londra e Venezia che fa seguito ancora oggi sporadiche reviviscenze: da menzionare almeno la mostra Costantino il Grande. La civiltà antica al bivio ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Padova, Fiaccadori a Parma, Desclée a Roma, Emiliani a Venezia, Vincenzi a Modena, gli Scolopi della Calasanziana, San Bernardino d’informazione e di cultura prevedibilmente rapida124, il dinamismo che l’editoria religiosa aveva mostrato fra il 1820 ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...