FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] cardinale D. Passionei, punto di riferimento per molti religiosi " mostra essere la stessa che la divina (ibid. 1763). Finché l'attenzione di F. non venne attirata dalle anonime Riflessioni d'un italiano sopra la Chiesa (Venezia 1768), opera di ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] Venezia. Qui lo raggiunsero le preghiere dei genitori, che lo supplicavano di abiurare pubblicamente i suoi errori, come avevano fatto i cugini ch'egli aveva tentato di convertire, e di genere, né fin qui mostra segno di volersi ritrattare. Pure ha ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] a motivi illuministici il G. si mostra fondamentalmente ostile al discorso di Voltaire, in particolare a quello delle e G. Lami); la pubblicazione nel 1756 a Venezia, per i tipi di G. Bettinelli, di un testo insolito per un ecclesiastico, l'Epicuro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] impugnantes Dei cultum et religionem di s. Tommaso d'Aquino, e si mostra incline ad appoggiare le tesi Venezia e a Genova, che avrebbe indotto a riappacificarsi, e infine a Perugia (1387).
Il C. morì a Roma il 29 luglio 1389, con una diffusa fama di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] da un punto di vista sia liturgico, sia politico-istituzionale. Se in alcuni punti il G. si mostra attento e iscrizioni greche ritrovate l'una fra le rovine di Troja e l'altra nell'isola di Delo, XV, Venezia 1737, pp. 153-211; Osservazioni intorno ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] e Francia, durante il quale, oltre a mettere in mostra le proprie conoscenze artistico-letterarie (secondo quanto riferito nella Chiarelli, Aggiunte a I. Pellegrini, in Scritti in onore di U. Procacci, Venezia 1977, p. 611).
Il F. progettò inoltre la ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] oggi al Carmine di Palermo; il Pordenone lo raffigurò nella Madonna del Carmine (Venezia, Accademia delle forma di croce; nella medesima grotta si mostra il giaciglio dei santo, incavato nel masso. A Cefalà Diana si mostra l'impronta del piede di ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] di predicatore sui pulpiti quaresimali di Palermo, Venezia, Torino, Roma.
Durante la permanenza nello Studio di si mostra, infatti, consapevole dell'importanza che ha nelle operazioni commerciali il credito, che permette ai mercanti di ricavare ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] e cinquanta del Verbo incarnato…, ibid., id., 1550; Dichiaratione del Vangelo di s. Giovan…, I-II, Piacenza, G. Muzio - B. Locheta, 1551-53; Trattato della meditazione della Croce, Venezia, Comin da Trino, 1565. Il Possevino ricorda anche un trattato ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] salvarsi. Quanto a questi altri precetti, il'C. mostra, con una serie di citazioni tratte da autori probabilisti, come essi vanifichino l morali scritte da un dottor napoletano a un letterato veneziano..., Avignone 1709 (anchesse messe all'Indice, nel ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...