BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] Amico diVenezia scritta da Roma sotto di 2 mostravadi saper datare meglio i codici altomedievali; di diplomatica non si interessò; di greco doveva conoscere non molto; nulla sapeva di bizantinistica e di paleografia greca.
Erede di due filoni di ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] F., particolarmente nel caso degli enciclopedisti, e che mostradi quali e quanti fili s'intessé la sua se furono frequenti i suoi viaggi a Firenze, Napoli, Roma, Bologna, Venezia, e se compì almeno un altro viaggio all'estero, quello in Germania ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] ottobre del 1460 le trattative terminarono. L'ultimo scambio di lettere mostra che si era arrivati a un punto morto. B. suo viaggio, B. mandò ai minoriti della Scuola della carità diVenezia una preziosa croce da cerimonia che aveva destinato loro da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] scrive, un'altra: Ferrara è solo una tappa per arrivare a Venezia e di qui imbarcarsi per la Terrasanta. L'idea del viaggio verso il S col cardinal di Verona, Giberti, aveva dato vita ad uno dei primi circoli riformatori. La C. mostradi conoscere, ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] ritrovati, Venezia 1966, p. 144).
La perdita della cattedra, che sempre il B. aveva difeso di fronte , in Deutsche Literaturzeit., LXXIV [1953], coll. 133-138), mostradi essersi documentato sulla figura e sulla personalità dell'autore e giudica l ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] tranne un frammento con Testa di Cristo, oggi nel Museo del Palazzo diVenezia.
Nel 1446 intanto G., , Fra Angelico, London 1952 (2ª ed. riveduta, ibid. 1974); Mostra delle opere del Beato Angelico nel quinto centenario della morte (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] mostradi ispirarsi, nell'illustrazione di Ap. 18, 1-20, all'iconografia che di solito ne accompagna la tradizione nei codici di Beato: a c. 147r le spire didi cultura o di influenza bizantina, per es. nei mosaici dell'atrio di S. Marco a Venezia ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] vecchio di qualche mese; la scelta del B. fu dovuta al desiderio evidente che questi aveva mostratodi avere storia d'Italia, LVI, Roma 1962, ad Indicem; Nunziatura diVenezia, VIII (1566-1569), a cura di A. Stella, in Fonti per la storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] della sua diocesi e proseguì a interessarsi della riforma dei monasteri, come mostra il suo Trattato sopra il governo dei monasteri (B.A.V., Consulta Pietro Aldobrandini (v. la lettera autografa di questi al nunzio diVenezia: B.A.V., Barb. lat. 4697, ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] riconoscimento formale dal Barbarossa negli accordi di Anagni del 1176 e nella pace diVenezia del 1177. Un modesto recupero delle esclusivamente territoriali la sovranità pontificia. Nel contempo mostra come fosse ancora incerta la distinzione, che ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...