• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
297 risultati
Tutti i risultati [5936]
Religioni [297]
Biografie [2928]
Arti visive [1927]
Cinema [574]
Storia [452]
Letteratura [358]
Archeologia [214]
Diritto [153]
Musica [151]
Architettura e urbanistica [136]

BORDINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDINI, Giovanni Francesco Nello Vian Nacque a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel maggio 1558 conobbe Filippo Neri, del quale divenne penitente e familiare seguace, nella cerchia più [...] madre Teresa di Gesù (Venezia 1604). Fonti e Bibl.: Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa Roma, Roma 1920, pp. 422 s. e nota; Biblioteca Angelica, Mostra del libroillustrato romano del Cinquecento (catalogo), Roma 1950, p. 38 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI, Antonio Ugo Baldini Nato a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori, in una famiglia agiata, compì i primi studi nel seminario locale, ove discusse anche alcune tesi teologiche. Frequentò [...] mostra edotto delle ricerche di Bergmann, Volta, Priestley, che tenta di di uomini illustri romagnuoli, I, Forlì 1834, p. 21; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, III, Venezia 1836, pp. 207 s.; A. Montanari, Gli uomini illustri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Pier Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Pier Tommaso Francesco Muzzioli Nacque a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica Picenni in una famiglia di negozianti originaria della Val Camonica. Iniziò gli studi a Venezia, [...] Nel 1709 entrò nel seminario episcopale di Brescia, dove, dopo la morte del padre avvenuta a Venezia il 15 febbr. 1711, poté interessante è la Storia di s. Pietro Martire di Verona (Milano 1741), in cui il C. mostra una notevole probità storiografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINGERI, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone Anna Maria Nada Patrone Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui. La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] mostra il B. in contrasto nel 1327 con i canonici di S. Marco di Savona per la titolarità delle decime di 254; II, pp. 59, 61-65; G. Capelletti, Le chiese d'Italia, XIV, Venezia 1858, p. 149; O. Jozzi, Storia della Chiesa e dei vescovi d'Acqui, Acqui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Marco Italo Zicàri Nacque a San Mauro di Romagna da Andrea e da Maddalena Sartoni il 25 marzo 1645. Compiuti i primi studi sotto la guida dello zio Cristoforo Battaglini, si recò nel 1660 [...] l'autore, altre tre edizioni, Venezia 1696, 1704, 1714. Il B. si mostra bene informato della letteratura antica e Annali del sacerdozio e dell'Impero intorno all'intero secolo XVII di nostra salute, Venezia 1701-1711, in 4 voll. e Ancona 1742, in 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRUCCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRUCCI, Giovan Battista Anna Foa Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica della Repubblica lucchese [...] mostra inclinazione di accomodarli tutti - scriveva del papa l'ambasciatore Lorenzo Priuli - e di farli grandi e ricchi di vita e delle gesta di Sisto V, I, Roma 1866, pp. 313 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., XXI, Venezia 1870, p. 106; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONARLI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis) Lauro Martines Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399. Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] all'Arte dei giudici e notai: il che mostra la sua intenzione di esercitare l'avvocatura in Firenze. In stretti rapporti il fratello Migliore, residente a Venezia, dove probabilmente fungeva da agente per conto di un mercante fiorentino. Alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – SACRA ROMANA ROTA – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – ARCIVESCOVO

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA ** Successe come vescovo di Lodi ad Aldegrauso alla fine del 970. Vescovo assai legato all'impero, A. ottenne il 24 nov. 975 un ampio privilegio di conferma da Ottone II. Inoltre, non appena [...] di semplice conferma, elargite in quell'anno da Ottone II; essa inoltre mostra, nell'ampia delegazione di . 442-445; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XXI, Venezia 1857, pp. 296-303; L. Manzini, Vescovi di Lodi, Lodi 1906, pp. 58-68; F. Savio, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ FEUDALE – OTTONE III – GREGORIO V – OTTONE II – BERGAMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
mostra-evento
mostra-evento loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
móstra
mostra móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali