PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] per es. nel Maggio del duomo di Ferrara (Mus. del Duomo), verso il 1230, che mostra appunto il cavaliere con un lungo al p. di terra verso Gerusalemme, anche se la strada del mare, grazie alle repubbliche di Genova e diVenezia, sarebbe stata quella ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] forma allungata sia anteriormente sia posteriormente (zunari no kabuto). Lo mostrano, per es., le armature del 18° e 19° secolo conservate presso il Museo Orientale diVenezia Ca' Pesaro o nel Museo Stibbert a Firenze. Qui, però, risulta evidente che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] ’Austria. Specialmente nella descrizione di Vienna, Piccolomini si mostra un osservatore appassionato delle particolarità . 26-30; a cura di L. Totaro, 1° vol., 1984, pp. 530-69) si parla della storia diVenezia. Per redigere questa parte Piccolomini ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] caso riferirsi ad una costante dimora in Venezia prima dell'entrata nell'Ordine domenicano.
Sulla data di nascita fa testo l'obituario (purtroppo ora perduto) del convento dei SS. Giovanni e Paolo diVenezia, che all'anno 1527 segnala: "obiit annorum ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] al 13 settembre 1251) e mostrano la conoscenza diretta del contesto locale. È degno di nota che i delegati papali nella diVenezia, il maestro generale Niccolò da Treviso sollecitò una raccolta di fonti. Divenuto nel 1303 pontefice con il nome di ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] (1967), pp. 192, 194; G. E. Ferrari, La laguna nella letteratura, in Mostra stor. della laguna veneta (catal.), Venezia 1970, p. 178; Visite pastorali di Milano (1423-1859), a cura di A. Palestra, Roma-Firenze 1971, pp. 35 s., 408, 566 s.; A. Ganda ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] lo scisma di Vittore IV, di nuovo in Spagna nel 1172-1174, attivo nella preparazione della tregua diVenezia tra 'interesse della Chiesa, ma anche in quello dell'Impero, come mostra la lettera inviata dallo stesso Barbarossa a Lucio III sin dal ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] card. Consalvi, segretario di stato (Arch. Segreto Vaticano, Cardinali, 1805 m. 174-176, 197), mostra il contrario. Secondo questa , La caduta della repubblica diVenezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, studii storici. Appendice, Venezia 1857, p. 157; ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] servizi. L'A. accolse l'invito, mentre Isacco si stabili a Venezia, ove, pochi anni dopo, il figlio si recò a visitarlo ed ove sua vasta erudizione, non sempre ben digesta, l'A. mostradi averla ben più approfondita.
Comuni ad entrambi, oltre la ...
Leggi Tutto
Cardinale e storico (Sora 1538 - Roma 1607); autore di una monumentale storia della Chiesa, comparsa come Historia ecclesiastica controversa e comunemente nota con il nome di Annales ecclesiatici, scritta [...] preoccupazioni apologetiche, dimostrare cioè come ogni pur minima cosa fosse nella Chiesa cattolica rimasta immutata da Cristo in poi. Perciò l'opera, pure strumento universalmente ammirato, va usata con cautela. Durante il conflitto con Venezia, il ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...