AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] codice Z. L. LXXXIX della Biblioteca Marciana diVenezia; Quodlibetum,altra raccolta di 145 sermoni, si ha nel codice Z raccogliendo con diligenza quelle orali. Nelle opere teologiche mostradi conoscere bene i padri e gli scrittori ecclesiastici, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia)
Pamela Anastasio
Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] (Venetiis 1554). Nel complesso l'opera di F. mostra un'esattezza e una competenza ammirevoli: ; Giovanni Crisostomo da Cittadella, Biblioteca dei frati minori cappuccini della provincia diVenezia (1535-1939), Padova 1944, pp. 281 s.; Cesare da Reana ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] voto dei cattolici nelle assemblee confederali, facendo mostradi prendere le parti degli Svizzeri, biasimò il di Innsbruck, della Baviera, di Weimar e dell'Alsazia; si interessò ancora (questa volta per Venezia e Modena) al reclutamento di ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Di questo vescovo di Bologna, vissuto nella seconda metà del sec. XI, non si conosce né la data di nascita né la famiglia da cui proveniva. Originario probabilmente di Bologna [...] un documento dell'8 novembre di quell'anno, in cui egli concedeva a S. Giorgio Maggiore diVenezia la chiesa di S. Stefano in Torre, ubbidiscano.
La lettera di Urbano II mostra, nonostante l'intonazione ottimistica, uno stato di cose non ancora del ...
Leggi Tutto
ANASTASIO
Claudio Leonardi
Frate minore, forse del convento fiorentino di Santa Croce, vissuto nella prima metà del secolo XIV, compilò una riduzione latina dell'Eneide, su cui ser Andrea Lancia avrebbe [...] antichi.. volgarizzati, IV, Venezia 1767, pp. 158-162 di Capua a cura di G. Folena, Palermo 1956 (in Collezione di testi siciliani dei secoli XIV e XV, n. 7). pp. XXVI, LIV, 231-265 (per alcuni codici si v. una più recente descrizione in Mostradi ...
Leggi Tutto
FELICI (Felice), Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Trapani nel 1656, secondogenito del notaio Francesco Antonio (Scuderi, 1985, p. 554). Indossato l'abito della Compagnia di Gesù, completò gli studi [...] , Biografia degli italiani illustri..., VI, Venezia 1838, pp. 344-348; F. Mondello, Breve guida artistica di Trapani, Trapani 1883, p. 27; , Firenze 1963, p. 311; F. Negri Arnoldi, IV Mostradi opere restaurate (catal.), Trapani 1969, pp. 15 s.; V ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] diVenezia, Venezia 1786 (3 voll.), in cui espone completamente il suo pensiero sulle tracce del Van Espen "maestro della scienza canonica", fornito di "dottrina soda, e sgombra da pregiudizi, pietà, zelo pel ben della chiesa". Il B. si mostra ...
Leggi Tutto
DOMENICO
Gerhard Rösch
Sulle origini di questo vescovo di Malamocco non si hanno notizie, ma dovette appartenere alla cerchia dei più fidati amici e collaboratori del doge diVenezia Orso Il Partecipazio [...] la seconda notizia che riguarda D. lo mostra in stretto collegamento con il doge. Nel febbraio del 915 Orso II inviò un'ambasciata a Pavia per rinnovare con il re Rodolfo di Borgogna gli accordi tra Venezia e il Regno d'Italia. Nella bibliografia ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Caltanissetta
Dario Busolini
da Nacque a Caltanissetta, presumibilmente verso la metà del XVII secolo. Entrato nell'Ordine francescano dei frati minori osservanti, nel convento di S. Maria [...] alle autorità municipali di Palermo e Messina. Dell'isola, inoltre, mostradi conoscere l'entità astenendosi, però, da qualsiasi giudizio di merito.
Fonti e Bibl.: I. Carini, La Sicilia al Congresso geografico diVenezia, in Arch. stor. siciliano, ...
Leggi Tutto
FALIER, Bonifacio
Irmgard Fees
Vescovo di Castello dal 1120 al 1133, apparteneva alla influente famiglia veneziana. I genealogisti veneziani Barbaro e Cappellari lo presentano come figlio del doge Ordelaffo [...] Castello solo nel 1138. La carriera del F. appare di grande interesse perché mostra molto chiaramente gli stretti rapporti che esistevano in questo periodo tra il patriziato veneziano e la Chiesa locale. Appartenente ad una famiglia dogale e con ogni ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...