CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] mostra una notevole spregiudicatezza. Infatti, nel sostenere la necessità didi alcuni cavalieri del Sacro Ordine Gerosolimitano illustri per lettere e per belle arti..., Napoli 1841, pp. 78 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., XIX, Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] (pubblicate nella Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXI, Venezia 1740, pp. 185-193), puramente descrittive, il G. si mostra debitore del suo maestro sia nei temi di ricerca, sia nella filosofia osservativa che ne costituisce l'assunto ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] intenzione di andare nella sua diocesi di Scutari per risiedervi regolarmente. Recatosi a Venezia, parlò di questo suo progetto con Ludovico didi denunciare gli eretici, e si mostra chiaramente ispirato ad un programma controriformistico di pura ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] il G. difende invece l'opera di Pez e dei benedettini. Spirito aperto mostra il G. in un inedito , G. G., in Biografia degli italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, V, Venezia 1837, pp. 270-275; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae ...
Leggi Tutto
BELLOMO, Agapito
Romeo De Maio
Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] di Nostro Signore, il quale si mostra prontissimo in ogni sollecita occorrenza che le se presenterà in beneficio di XVII(G. A. Santoro vicario generale del B.); Delle lettere di principi, III, Venezia 1581, cc. 231-232v, 233 (lettere del card. ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] 'Alto Adige,Trento 1900, pp. 28-30; O. Gerola, Per la cronologia dei vescovi di Trento da Ulderico lì ad Eqnone,in Scritti storici in memoria di Giovanni Monticolo,Venezia 1922, pp. 313-329; F. Cusin, I primi due secoli del principato ecclesiastico ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] quatuor, I, Lucae 1719, pp. 373 ss., 377 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles...., III, Venezia 1840, p. 234; G. Muzi, Memorie eccles. di Città di Castello, IL Città di Castello 18, 42, pp. 245-248; G. Cappenetti, Le chiese d'Italia, IV ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] Venezia per ottenere dal Senato l'autorizzazione a trasferirsi a Budua ed amministrarne la chiesa; il 29 maggio salpò per Ragusa, dove tentò invano di Paolo V, della cui importanza si mostra pienamente consapevole. Inizia, infatti, sottolineando il ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Lorenzo
Italo Zicàri
Nacque in Ferrara il 20 dic. 1724 da Giovanni Andrea e da Elisabetta Lollio. Compiuti i primi studi sotto la guida del padre, il 3 ott. 1740 entrò novizio nella Compagnia [...] di Ferrara. In attesa di tempi migliori si occupò solo di emendare e di pubblicare le sue opere. In quello stesso anno, 1773, pubblicò a Venezia opera più interessante del B. e quella che meglio mostra le qualità del suo ingegno, nemico insieme delle ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] Madonna (Paatz, 1952, p. 215) mentre è d'incerta datazione Cristo mostra il suo cuore a due santi in S. Maria in Campo sempre a L. Fantelli, in Catalogo della Pinacoteca della Accademia dei Concordi di Rovigo, Venezia 1985, p. 139 n. 239; A. Tosi, L' ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...