CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] Pochi giorni prima al C., come a molti ostili a Venezia, è stata saccheggiata la casa sulla cui facciata facevano bella mostra, come segno dell'accesa fede filoimperiale, tre stemmi asburgici di carta. Fu la sua una disfatta completa, come totale era ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] lavorò con Malvezzi alla sceneggiatura di un cortometraggio tratto dalle Lettere italiane, con regia di Fausto Fornari, che vinse il premio come miglior cortometraggio a soggetto alla XIV Mostra del cinema diVenezia. Nel 1955 realizzò con Malvezzi ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] e dei transiti di soldatesche. In tali raccolte di informazioni egli mostradi aver avuto dei collaboratori locali (per il cui pagamento ogni tanto chiedeva denaro a Venezia), molto ben introdotti nell'apparato di amministrazione del Vicereame ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] di nuove forze, di cui il F. sarebbe stato l'esponente. L'azione di governo del F. non mostra Liber Communis detto anche Plagiorum del R. Archivio generale diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1872, p. 17; H. Kretschmayr, Geschichte von ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] in occasione dello estimo del 1566, mostra composto tra l'altro da livelli di qualche consistenza, da un podere nel fu sepolto nella chiesa di S. Elena, dove si trovava la tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Miscell. codici, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] avesse restituito al re di Francia i territori occupati. Questa condizione mostra bene fino a che punto 1538-1552, a cura di A. Vasquez-R. S. Rose, New Haven 1935, pp. 13, 15 s., 26, 32; Nunziatura diVenezia, II (1536-1542), a cura di F. Gaeta, Roma ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] prima metà del secolo e dopo la caduta della Repubblica diVenezia aveva conosciuto anche la dominazione francese e asburgica (nel 1866 idea che in quel periodo il "Friuli venne a far mostradi sé siccome Stato Sovrano fra i principali d'Italia" ( ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Urbino, a. a. 1968-69;A. Rossi, in Mostradi opere d'arte restaurate (catal.), Urbino 1970, pp. 147-152; P. Zampetti, Questioni lottesche, in Studi di storia dell'arte in onore di A. Morassi, Venezia 1971, pp. 116-124;A. Bittarelli, Inediti del D. a ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] del 1521 all'abate benedettino di San Pietro, in Modena, lo mostra però insoddisfatto dell'esito di questa iniziativa, poiché " di Francesco Gonzaga, seguendolo nel Regno di Napoli, nella spedizione organizzata dalla Repubblica diVenezia contro ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] quanto italiano di talento, il C. fu inviato in seguito come ambasciatore di Spagna presso la Repubblica diVenezia, dove reale di S. Spirito e S. Michele di Francia.
Il 21 ott. 1747 era aggregato per voto spontaneo alla mostra nobile di Catania. ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...