CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] Testi e poi Ambrogio Birago, il C. si mostra un attento osservatore della scena politica iberica, dei 1936) e XXXI (1937), parte speciale; B. Belotti, L'inchiesta diVenezia per la rivol. di Bergamo del marzo 1797, ibid., XXXI (1937), parte spec., pp ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] 1531 il C. lascia Brescia per far ritorno a Venezia (nel 1530 era stato nominato anche vicepodestà della città), per assumere, il 26 marzo dell'anno seguente, la nomina di savio di Terraferma, "a far la mostradi le zente d'arme et ordinanze" per un ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] "nave Gratariol" in nome del B. e d'altri, mostra come egli affrontasse meno avventatamente del padre i crescenti rischi della navigazione .: La relazione del B. sul reggimento di Brescia, in Arch. di Stato diVenezia, Collegio. Relazioni, B. 37; le ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] povera, quasi degli appunti; in essi si mostra attento soprattutto alle risorse militari, finanziarie ed economiche in alcuni processi istruiti a Candia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] infinite connessioni: di qui l'elogio del fratello del duca, Vincenzo, il quale "mostra d'esser molto il 4 ed il 9 luglio in base ád un libro di Consegi della Marciana.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia. Miscell. Codd. I, St. veneta 21: M. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] gli obiettivi di risanamento e di rilancio economico. Mostradi ritenere infondati i timori di rivolte popolari, Francia", fino alla morte, l'8 febbr. 1665.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta, 23: M. Barbaro - A. ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] a Gerolamo Zorzi e che faceva bella mostradi sé fra le carte di Apostolo Zeno (al riguardo cfr. King), mancato nel 1492 in Francia), Agostino e Girolamo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Miscell. codd., I, Storia ven. 19: M. Barbaro-A. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] alla vigilia della morte, lo mostra assai ricco, ma non privo di debiti, contratti "non per mio I diarii, II-VI, Venezia 1879-81, ad indices; I libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 155; M ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] ; I libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, pp. 31, 32, 34; P. Gerardo,Vita et gesti di Ezzelino III da Romano, a cura di A. Bonardi, in Misc. di storia veneta, s. 2, II, Venezia 1894, p. 79; A ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] , del monastero di S. Giustina, e Luchese, sposa di un Donà.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, regg. 1927, pp. 105 s.; Mostra dei Navigatori Veneti del Quattrocento e del Cinquecento, Catalogo, Venezia 1957, pp. 69-71 ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...